Santuario+Madonna+del+Poggio%3A+quel+pane+che+evoca+il+miracolo
lalucedimaria
/santuario-madonna-del-poggio-pane-del-miracolo/amp/
Notizie

Santuario Madonna del Poggio: quel pane che evoca il miracolo

Il Santuario della Madonna di Poggio è ancora oggi simbolo della misericordia del Padre verso una povera donna tramite la manifestazione della Vergine. 

photo web source

Il santuario si trova in provincia di Bologna, a Castel San Pietro, e sorge sorge sul luogo dell’apparizione della Madonna avvenuta il 22 febbraio 1550 a favore di una povera vecchietta, mendicante e cieca. La donna, in seguito a quell’evento miracoloso in cui si rivolgeva a Maria per chiederle di liberarla dalla grande miseria in cui viveva, trovò ogni giorno del resto della sua vita, all’interno della sua abitazione, un pezzo di pane di cui sfamarsi.

La venerata immagine di Maria all’interno del Santuario

Il santuario si colloca precisamente nel bel mezzo della pianura bolognese, a metà della strada che collega Castel San Pietro a Medicina. Tuttavia, il centro della fede che si vive all’interno del Santuario è da ricercare nella venerata immagine di Maria, con molta probabilità risalente alla scuola del Francia. Alcuni la attribuiscono al figlio di Francesco, Giacomo, ricordato dai contemporanei come un noto “pittore di Madonne”.

Lo stile rinascimentale dell’opera consegna infatti una delle più belle immagini della Vergine di tutto il cinquecento. Lo sguardo di Maria è fisso sull’osservatore e le mani sorreggono il Bambino, indicando a tutti che è Lui la fonte della salvezza umana, nonché motivo di ogni speranza.

La distribuzione del pane dei poveri al termine della Messa per la festa

Ai lati del dipinto della Madonna di Poggio si trovano trovano due santi, identificati per San Francesco e San Girolamo. Il santuario è parte di una aggregazione che comprende la chiesa, la canonica, il campanile, la sala riunioni e la sacrestia. L’esterno è in mattoni, faccia a vista, con facciata a capanna e portico antistante. L’interno è invece ad aula voltata a padiglione, con presbiterio e abside semicircolare.

LEGGI ANCHE: Santuario Madonna di Voltri: l’antica chiesa che ospita la recente devozione

photo web source

LEGGI ANCHE: Madonna del Poggio: l’avvenimento che infrange le teorie di Lutero

Ogni anno, al termine della celebrazione eucaristica che si tiene per la ricorrenza della Madonna di Poggio, viene fatto benedire il “pane dei poveri”, poi distribuito come segno di fraternità e di protezione per tutti. I fedeli che si recano in questo splendido santuario per prendere parte a questa evocativa celebrazione hanno così modo di gustare il sapore di quel pane miracoloso che nel sedicesimo secolo cambiò totalmente la vita della povera Antonia.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

8 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

21 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 30 aprile 2025: Gv 3,16-21
| Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 30 aprile 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

22 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 30 Aprile 2025: “Aiutami a stare con Te”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

23 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 29 Aprile 2025: “Vieni Spirito Santo consolatore”

“Vieni Spirito Santo consolatore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

1 giorno fa