Santuario+Madonna+Bianca+di+Portovenere%3A+il+dipinto+miracoloso+di+Maria
lalucedimaria
/santuario-madonna-bianca-portovenere-dipinto-miracoloso-maria/amp/
Santuari e Pellegrinaggi

Santuario Madonna Bianca di Portovenere: il dipinto miracoloso di Maria

Il santuario della Madonna Bianca di Portovenere è legato al miracolo avvenuto nel 1399 durante la peste e il dominio napoleonico.

L’immagine Maria si illuminò a un anziano malato di nome Lucciardo che la stava pregando in casa propria. In seguito a quell’evento si registrarono numerosi miracoli nel territorio di Portovenere, tanto che ogni anno la Madonna Bianca, patrona della comunità, viene festeggiata solennemente ogni anno il 17 agosto.

L’edificazione del Santuario della Madonna Bianca

La chiesa venne edificata dal 1098, nel luogo in cui con molta probabilità era prima dedicato un tempio a Giove. Papa Innocenzo II la consacrò nel 1130, e alla fine del quattordicesimo secolo ereditò il titolo parrocchiale dalla chiesa di San Pietro.

Nel 1340 un incendio sviluppatosi nel borgo di Porto Venere danneggiò fortemente la chiesa, che fu però restaurata con elementi di stile gotico. Nel 1494 furono invece gli attacchi delle artiglierie Aragonesi a distruggere parzialmente il tempio, in seguito restaurato fino al 1582.

L’interno della chiesa nel bellissimo borgo ligure

In questa occasione le colonne in marmo vennero sostituite e la torre del presbiterio venne demolita. Al suo posto subentrò la  cupola ottagonale, e anche il campanile a fianco dell’abside fu ricostruito.

La chiesa è costituita da un frontone romanico ornato alla sommità da una fila di archetti, e l’interno è a tre navate ripartite da colonne in marmo di Carrara. Alla parte centrale, con il paramento genovese a strisce bianche e nere, sono accostate le facciata in pietra laterali.

L’antica trave all’interno del Santuario

Sulla lunetta svetta la scultura in cui San Lorenzo riceve la palma del martirio da una angelo. Nella parete della navata sinistra si trova esposta una trave in cedro del Libano che giunse a Porto Venere addirittura nel lontano 1204 con all’interno reliquie e tesori molto importanti.

La tradizione orale tramandata e riportata in una relazione scritta del 1665 vuole che la trave facesse parte, in particolare, del carico di una nave che era scappata da Cesarea nel momento della conquista musulmana. L’equipaggio la gettò in mare per alleggerire il carico durante una tempesta burrascosa.

Il quadro miracoloso della Madonna Bianca

Nello stesso anno sei galee genovesi, a loro volta, di cui una era di Portovenere, presero il carico di una nave proveniente da Costantinopoli, forse dal saccheggio. Questa nave era carica di molte ricchezze, tra cui la trave che si trova ancora nel Santuario. Il quadro miracoloso è conservato nella cappella posta al fondo della navata destra.

Nell’immagine, dipinta su pergamena, la Vergine Maria sorregge il Bambino Gesù. Che tiene in mano un un rotolo di carta con su scritto “Madre, quel che te piace mi contenta pur chel peccator dal mar far si penta”. A fianco della Vergine, denominata Madonna Bianca per il chiarore della pelle, si trovano due santi. Il primo è san Cristoforo, mentre il secondo è ancora sconosciuto.

Maria salvò la città dalla pestilenza

Durante l’evento miracoloso che accadde all’uomo che stava invocando la Madonna per liberarsi dalla sua malattia, i colori del quadro in cui viene raffigurata la Vergine si illuminarono in maniera splendida.

Quell’evento segnò la fine della pestilenza, e fu così che iniziò la devozione verso la Madonna Bianca.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 23 Settembre 2025: “Proteggimi in questa notte”

“Proteggimi in questa notte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

4 ore fa
  • Notizie

The Chosen, la serie TV: un fenomeno dal successo planetario, i numeri sono da record

The Chosen, la serie TV, che racconta passo dopo passo la vita di Gesù, ha…

5 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera secondo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

9 ore fa
  • Preghiere

23 settembre, Madonna dei Cappuccini: gli occhi si muovono davanti a numerosi testimoni

L'immagine della Madonna dei Cappuccini muove più volte gli occhi e a distanza di molti…

11 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, primo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

14 ore fa
  • Santi

Oggi 23 settembre è San Pio da Pietrelcina: il frate con le stimmate venerato in tutto il mondo

San Pio da Pietrelcina, per tutti semplicemente " padre Pio" è il mistico frate pugliese…

17 ore fa