Chiesa+di+Sant%26%238217%3BAndrea+delle+Fratte%3A+nota+come+la+%26%238220%3BLourdes+romana%26%238221%3B
lalucedimaria
/santuario-di-sant-andrea-delle-fratte-lourdes-romana/amp/
Notizie

Chiesa di Sant’Andrea delle Fratte: nota come la “Lourdes romana”

Dopo l’apparizione della Madonna all’ebreo Alfonse Ratisbonne, che si convertì istantaneamente, la chiesa di Sant’Andrea delle Fratte, a Roma, divenne Santuario mariano. Molti santi pregarono qui.

La Chiesa di Sant’Andrea delle Fratte, a Roma – photo web source

Oggi molti la conoscono come la “Lourdes romana”. Si trova nel centro storico di Roma, precisamente nel rione Colonna. L’altare su cui apparve la Madonna venne consacrato alla Beata Vergine Maria il 18 gennaio 1848, con il titolo della Medaglia, a ricordo della Medaglia Miracolosa che aveva il Ratisbonne al momento della sua conversione.

Fin da subito la Vergine venne chiamata dai miracoli con questo titolo

I romani chiamarono infatti la Madonna apparsa nella chiesa fin da subito la Madonna del Miracolo. La conversione di Ratisbonne infatti ebbe ben presto risonanza in tutto il mondo. In pochi anni il santuario mariano di Sant’Andrea delle Fratte divenne uno dei più conosciuti al mondo.

Credenti da ogni parte del pianeta si riversavano in questa chiesa per invocare la protezione e la benedizione della Vergine. Molto lungo fu anche l’elenco di santi e beati che pregarono di fronte all’immagine della Madonna del Miracolo situata all’interno di questa chiesa. Si va da Santa Maria Crocifissa di Rosa, fondatrice delle Ancelle della Carità a San Giovanni Bosco. 

LEGGI ANCHE: La Medaglia Miracolosa: come distinguere quella vera dalla falsa

Furono numerosi i santi che si recarono in preghiera in questa chiesa

Don Bosco chiese la benedizione della Madonna del Miracolo il sabato santo del 1880 per impetrare l’approvazione della costituzione della sua famiglia. Poi passarono in questo luogo per pregare San Vincenzo Pallotti, il beato Luigi Guanella, S.Luigi Orione, Maria Teresa Lodocowska, Santa Teresa del Bambino Gesù  e molti altri.

Tra i momenti più significativi, inoltre, di questa speciale devozione, è da segnalare quello in cui San Massimiliano Kolbe, ancora chierico al collegio di San Teodoro, il 20 gennaio 1917, ebbe la sua prima ispirazione della Milizia dell’Immacolata mentre il suo maestro spirituale padre Stefano Ignudi gli raccontò dell’apparizione al Ratisbonne.

LEGGI ANCHE: Madonna della Medaglia: appare a Ratisbonne, si converte all’istante

photo web source

Dopo quella vicenda, San Massimiliano Kolbe si recò a Sant’Andrea il 29 aprile 1918, per celebrare la prima Messa all’Altare della sua Madonna. Furono tuttavia moltissime le conversioni che si registrarono in questo luogo, tanto che Papa Benedetto XV rinominò questo Santuario la “Lourdes Romana”. Papa Pio XII elevò la Chiesa a Basilica nel 1942. Infine Giovanni XIII le diede il titolo cardinalizio nel 1959.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 5 Novembre 2025: “Proteggimi in questa notte”

“Proteggimi in questa notte”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

2 ore fa
  • Preghiere

5 novembre: la Madonna dei Bisognosi guarisce un santo papa da un male incurabile

Un santo pontefice gravemente ammalato si rivolge alla Madonna dei Bisognosi, mettendo nelle mani della…

8 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Praticava l’occulto, poi scopre la malattia: la sconvolgente liberazione grazie alla fede cristiana

Una giovane donna e influencer si racconta: dalle pratiche esoteriche alla fede cristiana passando attraverso…

10 ore fa
  • Senza Categoria

Udienza Generale, papa Leone XIV: nell’Eucarestia si compie la promessa del Signore

L'annuncio pasquale e la promessa di Gesù di rimanere con noi tutti i giorni che…

12 ore fa
  • Opinioni e Approfondimenti

Le 5 abitudini quotidiane che ti allontanano da Dio e come correggerle

Quante volte ti lamenti, rimandi o ti distrai? Scopri le 5 trappole del quotidiano che…

13 ore fa
  • Santi

Oggi 5 novembre, San Guido Maria Conforti: il missionario che ideò nuovi modi di evangelizzare

San Guido Maria Conforti è il fondatore dei Saveriani, e fu un grande missionario ed…

15 ore fa