Santuari mariani in Italia
Santuario Nostra Signora Di Oropa
La storia
L’origine del Santuario si deve a Sant’ Eusebio, Vescovo di Vercelli, che nel IV secolo portò, da Gerusalemme, la statua della Madonna Nera e la nascose a Oropa nella nicchia di un masso, dando così vita alla costruzione del primo sacello.
Il Santuario
Oggi la struttura, nel suo complesso, si presenta su tre piazzali a terrazza; dall’ultima piazza, grazie a uno scalone, si arriva al Piazzale Sacro, dove sorge sia la Basilica Antica, sia la Chiesa Nuova. L’insieme è completato da imponenti edifici, chiostri e dalla scalinata che conduce alla Porta Regia.
Eretta sul sito della precedente chiesa duecentesca, la Basilica Antica fu costruita nel XVII secolo e oggi custodisce la Madonna Nera. La scultura, una statua lignea nera ricoperta di gemme e oro, rappresenta la Madonna nel Mistero della presentazione del Bambino al Tempio e della sua purificazione, ed è posta in un sacello decorato con affreschi del ‘300.
“Guidaci alla tua gloria”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…
Diffuse immagini di rifiuti lasciati in zona Tor Vergata, dove si è tenuto il Giubileo…
Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…
Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…
Folle festosa in Piazza San Pietro alla prima udienza di questo mese di agosto di…
Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…