Santuari+al+mare%3A+oggi+andiamo+al+Santuario+di+%E2%80%9CSanta+Maria+a+Mare%E2%80%9D+a+Castellabate
lalucedimaria
/santuari-al-mare-santa-maria-a-mare-castellabate/amp/
Notizie

Santuari al mare: oggi andiamo al Santuario di “Santa Maria a Mare” a Castellabate

Ecco lo straordinario luogo che vi suggeriamo oggi, come meta per le vostre vacanze, per ricaricarvi non solo nel fisico ma anche dal punto di vista spirituale.

Interno del Santuario di Santa Maria a Mare a Castellabate – photo web source

Le Regioni d’Italia che si affacciano sul mare offrono la possibilità di visitare dei Santuari o Eremi che sono dei veri e propri paradisi, dove rinfrancare anima e corpo. Ecco il luogo che vi suggeriamo oggi, per organizzare una giornata o un fine settimana in pace, godendo della grazia di questo santuario e della bellezza del creato tutto intorno.

I Santuari al mare

La necessità di riprendere in mano la nostra vita, dopo un anno di lockdown, si fa sentire. Davanti ad un’estate che è iniziata, c’è anche la voglia di tornare a viaggiare, anche per poter staccare la spina, e ricaricarsi, anche dal punto di vista spirituale.

L’Italia ha la fortuna di avere la maggior parte dei territori che affacciano sul mare. Offre opportunità turistiche di diversa natura, anche dal punto di vista religioso. Quando parliamo dei cosiddetti “Santuari al mare”, ci vengono in mente posti e luoghi dove la natura abbraccia la fede creando quel posto ideale per chi ha necessità di fermarsi un attimo e di alzare lo sguardo a Dio.

Castellabate: Santuario di Santa Maria a Mare

Il santuario è situato nella frazione di Santa Maria nei pressi della spiaggia di Marina Piccola. La chiesa era anticamente denominata “Santa Maria presso il lido del mare”, e se ne ha notizia già nel 1102.

Con un atto notarile dell’8 agosto 1826, le famiglie del luogo si assunsero l’onere di costruire la nuova chiesa. La scelta di dedicare il tempio di culto a “Santa Maria a Mare” è dovuta al fatto che a quel tempo, fra gli abitanti del posto, vi erano numerose famiglie giunte dalla vicina cittadina di Maiori.

Il culto arrivato dalla vicina Maiori

Questi ultimi portarono con sé la devozione per Santa Maria a Mare, alla quale avevano intitolato anche la chiesa del loro paese natale.

photo web source

I lavori di edificazione terminarono nel 1836 quando la nuova chiesa fu solennemente benedetta. Il 25 ottobre 2007 la chiesa di Santa Maria a Mare è stata elevata a santuario mariano diocesano.

Una Chiesa che si affaccia sul mare, antistante le coste laziali. Un vero e proprio connubio fra natura e fede.

LEGGI ANCHE: Santuari al mare: oggi andiamo al Santuario della Madonna di Capo Colonna a Crotone

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

18 settembre, Nostra Signora dei Recolletti: la statua cambia miracolosamente posizione

I fedeli si stringono intorno alla statua della Nostra Signora del Recolletti durante una calamità…

5 ore fa
  • Notizie

Sposa in ritardo il giorno del matrimonio, la funzione comincia senza di lei

Una sposa si è presentata in ritardo il giorno del suo matrimonio, e la Messa…

7 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 18 settembre, preghiera del quinto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 18 settembre è San Giuseppe da Copertino: aveva il dono di librare in volo verso l’alto

Umile frate francescano, San Giuseppe da Copertino aveva ricevuto tanti doni mistici tra cui quello…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 settembre 2025: Lc 7,36-50

Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 18 Settembre 2025: “Rendimi Tuo collaboratore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

14 ore fa