Santuari+al+mare%3A+Oggi+andiamo+alla+Madonna+di+Montenero
lalucedimaria
/santuari-al-mare-madonna-delle-grazie-di-montenero-toscana/amp/
Notizie

Santuari al mare: Oggi andiamo alla Madonna di Montenero

L’estate è ormai alle porte e con essa la voglia di riprendere a viaggiare dopo un altro anno di pandemia, per ricaricarsi anche dal punto di vista spirituale.

Ecco il luogo che vi suggeriamo oggi, per organizzare una giornata o un fine settimana in pace, godendo della grazia di questo santuario e della bellezza del creato tutto intorno.

Santuario Madonna di Montenero, Livorno – photo web source

Le Regioni d’Italia che si affacciano sul mare offrono la possibilità di visitare dei Santuari o Eremi che sono dei veri e propri paradisi, dove rinfrancare anima e corpo.

I Santuari al mare

La necessità di riprendere in mano la nostra vita, dopo un anno di lockdown, si fa sentire. Davanti ad un’estate che è iniziata, c’è anche la voglia di tornare a viaggiare, anche per poter staccare la spina, e ricaricarsi, anche dal punto di vista spirituale.

L’Italia ha la fortuna di avere la maggior parte dei territori che affacciano sul mare. Offre opportunità turistiche di diversa natura, anche dal punto di vista religioso. Quando parliamo dei cosiddetti “Santuari a mare”, ci vengono in mente posti e luoghi dove la natura abbraccia la fede creando quel posto ideale per chi ha necessità di fermarsi un attimo e di alzare lo sguardo a Dio.

Livorno: il Santuario di Montenero

Oggi siamo in Toscana e, precisamente, in provincia di Livorno, al Santuario di Montenero. Meglio conosciuto come Santuario della Madonna delle Grazie, si erge sul colle di Monte Nero. Il complesso, elevato al rango di basilica minore da papa Pio VII nel 1818, è tenuto dai Monaci vallombrosani ed è consacrato alla Madonna delle Grazie di Montenero, patrona della Toscana.

Il quadro apparso e il pastore guarito

Secondo la tradizione, un pastore claudicante, nel 1345, trovando ai piedi del colle un dipinto raffigurante la Madonna, avrebbe avuto una visione grazie alla quale fu spinto a trasportare l’effigie sino in cima alla collina, dove arrivò guarito della sua malattia. Per ricordare l’episodio, all’inizio della strada che conduce al santuario fu realizzata la piccola cappella detta dell’Apparizione, risalente al 1603. Questa fu ampliata nel 1723, danneggiata durante la seconda guerra mondiale e sostituita nel 1957 da una chiesa più grande.

La Madonna di Montenero patrona di Toscana

Dopo i restauri apportati tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, fu completato il cortile e la realizzazione del chiostro del convento dei vallombrosani. Il 15 maggio 1947 la Madonna di Montenero è stata dichiarate “Mater Etruriae” (Patrona della Toscana) da papa Pio XII. Da allora il 15 maggio pellegrini da tutte le diocesi toscane si radunano al Santuario della Madonna delle Grazie per donare l’Olio Santo.

Il 27 gennaio 2015 la chiesa di Santa Maria delle Grazie è stata ufficialmente elevata a santuario.

Un Santuario che, dal monte su cui si erge, permette a chi si affaccia dalle sue finestre, la visione anche del mare, antistante le coste livornesi. Un vero e proprio connubio fra natura e fede.

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 7 Agosto 2025: “Maria non abbandonarmi”

“Maria non abbandonarmi”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare sulla…

1 ora fa
  • Notizie

Confessione generale: è il passo fondamentale per liberare il cuore da ogni peso

Attraverso la confessione, il cuore si libera dai pesi che lo opprimono: è lì che…

5 ore fa
  • Preghiere

7 agosto: la Madonna delle Vigne appare a una nobildonna

Molti secoli fa la Madonna delle Vigne si manifestò a una donna appartenente a un…

8 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, secondo giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

10 ore fa
  • Notizie

La fede incrollabile di una suora paralizzata commuove il web

La commovente storia di una suora paralizzata, la cui fede incrollabile ha fatto il giro…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 7 agosto è San Gaetano Thiene: la sua grande carità per i malati più gravi

Sacerdote, San Gaetano Thiene fondò l'Ordine dei Tetini e si dedicò a molte opere di…

14 ore fa