Santuari+al+mare%3A+oggi+andiamo+alla+Madonna+del+Monte+all%26%238217%3BIsola+d%26%238217%3BElba
lalucedimaria
/santuari-al-mare-madonna-del-monte-isola-d-elba-toscana/amp/
Notizie

Santuari al mare: oggi andiamo alla Madonna del Monte all’Isola d’Elba

Con l’arrivo dell’estate cresce la voglia di riprendere a viaggiare, soprattutto dopo un altro anno di pandemia, per ricaricarsi anche dal punto di vista spirituale.

Santuario Madonna del Monte – photo web source

Le Regioni d’Italia che si affacciano sul mare offrono la possibilità di visitare dei Santuari o Eremi che sono dei veri e propri paradisi, dove rinfrancare anima e corpo. Ecco il luogo che vi suggeriamo oggi, per organizzare una giornata o un fine settimana in pace, godendo della grazia di questo santuario e della bellezza del creato tutto intorno.

I Santuari al mare

La necessità di riprendere in mano la nostra vita, dopo un anno di lockdown, si fa sentire. Davanti ad un’estate che è iniziata, c’è anche la voglia di tornare a viaggiare, anche per poter staccare la spina, e ricaricarsi, anche dal punto di vista spirituale.

L’Italia ha la fortuna di avere la maggior parte dei territori che affacciano sul mare. Offre opportunità turistiche di diversa natura, anche dal punto di vista religioso. Quando parliamo dei cosiddetti “Santuari al mare”, ci vengono in mente posti e luoghi dove la natura abbraccia la fede creando quel posto ideale per chi ha necessità di fermarsi un attimo e di alzare lo sguardo a Dio.

Isola d’Elba: il Santuario della Madonna del Monte

Il santuario della Madonna del Monte si trova a 627 m di altitudine, noto per aver ospitato Napoleone Bonaparte e Maria Walewska nel 1814. È il santuario più famoso e antico dell’isola d’Elba, già attestato nel XIV secolo come “Sancta Maria de Monte”.

Qui vi si venera un affresco della “Madonna Assunta con angeli musicanti sul sepolcro vuoto di Maria”, la cui origine si fa risalire alla seconda metà del XV secolo.

Il masso con l’immagine della Vergine

La leggenda popolare narra che alcuni marcianesi trovarono un masso di monzogranito spalmato di calce sul quale era dipinta l’immagine della Vergine. Lo portarono quindi più a valle, in località Campo al Castagno presso il paese di Marciana, ma l’indomani fu nuovamente ritrovato nello stesso luogo e dove in seguito venne eretta la chiesa.

Il luogo di soggiorno di Napoleone

E’ del XVI secolo il “romitorio di San Cerbone”. Si tratta di un lungo e basso caseggiato che fiancheggia il santuario. Al suo interno abitavano eremiti che vivevano delle elargizioni fatte al santuario. Proprio qui risiedette Napoleone con la sua amante. Soggiornò presso il santuario dal 23 agosto al 5 settembre 1814, incontrando la contessa polacca Maria Walewska con il figlioletto Alexandre.

L’imperatore fece allestire la propria tenda militare nel bosco di castagni sottostante il romitorio, mentre all’interno dello stesso si era riservato due stanze per studiolo e camera da letto.

Un Santuario che, dal monte su cui si erge, permette a chi si affaccia, la visione anche del mare, antistante la costa. Un vero e proprio connubio fra natura, storia e fede.

LEGGI ANCHE: Santuari al mare: oggi andiamo alla Madonna delle Grazie di Montenero

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

7 novembre: la Madonna degli Eremiti di Plout, guarisce un uomo gravemente menomato

Anche nei momenti più bui la Vergine non fa mai mancare la sua materna protezione…

4 ore fa
  • Notizie

Bimbo di 4 anni prima di morire, descrive il Paradiso alla sua mamma | Video

La toccante testimonianza del bimbo che poco prima di morire, ha svelato  alla sua mamma…

6 ore fa
  • Notizie

Combattere la pigrizia con 7 ottimi consigli delle suore carmelitane

Ecco le 7 strategie collaudate dalle suore carmelitane per la vita quotidiana: per superare l'accidia…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 7 novembre, Sant’Ercolano di Perugia: il vescovo martire, ritrovato col corpo incorrotto

Monaco e vescovo compatrono di Perugia, Sant'Ercolano morì martire e il suo corpo fu ritrovato…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 7 novembre 2025: Lc 16,1-8

Meditiamo il Vangelo del 7 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Novembre 2025: “Aiutami col Tuo amore”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

13 ore fa