Santuari+al+mare%3A+oggi+andiamo+alla+Basilica+di+%E2%80%9CSan+Biagio%E2%80%9D+a+Maratea
lalucedimaria
/santuari-al-mare-basilica-san-biagio-maratea-basilicata/amp/
Notizie

Santuari al mare: oggi andiamo alla Basilica di “San Biagio” a Maratea

Ecco lo straordinario luogo che vi suggeriamo oggi, come meta per le vostre vacanze, per ricaricarvi non solo nel fisico ma anche dal punto di vista spirituale.

Interno della Basilica di San Biagio a Maratea – photo web source

Le Regioni d’Italia che si affacciano sul mare offrono la possibilità di visitare dei Santuari o Eremi che sono dei veri e propri paradisi, dove rinfrancare anima e corpo. Ecco il luogo che vi suggeriamo oggi, per organizzare una giornata o un fine settimana in pace, godendo della grazia di questo santuario e della bellezza del creato tutto intorno.

I Santuari al mare

La necessità di riprendere in mano la nostra vita, dopo un anno di lockdown, si fa sentire. Davanti ad un’estate che è iniziata, c’è anche la voglia di tornare a viaggiare, anche per poter staccare la spina, e ricaricarsi, anche dal punto di vista spirituale.

L’Italia ha la fortuna di avere la maggior parte dei territori che affacciano sul mare. Offre opportunità turistiche di diversa natura, anche dal punto di vista religioso. Quando parliamo dei cosiddetti “Santuari al mare”, ci vengono in mente posti e luoghi dove la natura abbraccia la fede creando quel posto ideale per chi ha necessità di fermarsi un attimo e di alzare lo sguardo a Dio.

Maratea: la Basilica di San Biagio

La basilica è il principale luogo di culto del comune di Maratea, in Basilicata. È il cuore religioso della comunità cristiana locale e custode delle reliquie del patrono Biagio. E’ situata nel punto più alto della città vecchia di Maratea, e la tradizione vuole sia sorta sul un tempio pagano dedicato alla dea Minerva. Nel 1940 è stata elevata a basilica minore.

L’arrivo delle reliquie di San Biagio

Si pensa che la primitiva chiesa consistesse solo nel presbiterio, e che la chiesa stessa fosse dedicata in origine alla Madonna delle Grazie. Quando vi furono trasferite le reliquie del santo, l’edificio fu denominato “Santuario del Santo Biagio”, eletto patrono della città. Tale evento è comunemente datato all’anno 732.

Nel 1562, la chiesa fu interessata da alcuni lavori di restauro, ad opera della locale confraternita di San Biagio. Papa Pio IV concesse un tesoro d’indulgenze alla chiesa e riconobbe quello che per i cattolici è il miracolo della Santa Manna.

La cappella sotto la protezione del re

La chiesa, nello stesso secolo, fu poi seriamente danneggiata da un incendio scaturito da un fulmine caduto nella notte del 16 ottobre 1624, che distrusse i documenti storici custoditi nell’archivio parrocchiale. La cappella con le reliquie fu poi posta sotto la tutela della regia curia dal re Filippo IV d’Asburgo.

photo web source

Il 10 agosto 1940 il santuario fu elevato a dignità di basilica pontificia da Pio XII. Tra il 1963 e il 1969 la chiesa fu oggetto di un massiccio lavoro di restauro, che cancellò le stratificazioni architettoniche della chiesa, modificandone parzialmente la struttura interna ed eliminando quasi tutte le opere d’arte presenti.

Una Chiesa che si affaccia sul mare, antistante le coste laziali. Un vero e proprio connubio fra natura e fede.

LEGGI ANCHE: Santuari al mare: oggi andiamo alla Chiesa “Santa Maria della Libera” a Castellammare di Stabia

ROSALIA GIGLIANO

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 18 Novembre 2025: “Guidami o Signore”

“Guidami o Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il…

3 minuti fa
  • Notizie

Morte insieme le sorelle Kessler: la scelta del suicidio assistito tra sconcerto e normalizzazione

Alice ed Ellen Kessler, le celebri sorelle gemelle soubrette tedesche ormai anziane sono morte insieme…

1 ora fa
  • Preghiere

18 novembre: la Madonna di Altötting riporta in vita due bimbi morti tragicamente

La venerazione per la Madonna di Altötting è molto forte di Baviera. È qui, molti…

6 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, primo giorno

Per nove giorni consecutivi a partire da oggi ci rivolgiamo con fiducia alla Beata Vergine…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 18 novembre, Dedicazione delle Basiliche di San Pietro e di San Paolo: il cuore della cristianità

Ricorre oggi la memoria della Dedicazione delle Basiliche di San Pietro e di San Paolo,…

13 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 novembre 2025: Lc 19,1-10

Meditiamo il Vangelo del 18 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

14 ore fa