Le parrocchie, è l’esortazione del Papa, “devono essere case in cui la porta sia sempre aperta per andare incontro agli altri. Ed è importante che all’andare incontro agli altri segua una chiara proposta di fede”. “Si tratta – afferma ancora il Pontefice – di aprire le porte e di lasciare che Gesù esca con tutta la gioia del suo messaggio”. “Preghiamo per le nostre parrocchie – conclude il Papa – perché non siano uffici funzionali, ma, animate da spirito missionario, siano luoghi di comunicazione della fede e testimonianza della carità”. (A cura di Alessandro Gisotti)
Martiri die primi secoli, i Santi Cornelio e Cipriano vengono ricordati insieme, perchè entrambi ebbero…
Meditiamo il Vangelo del 16 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…
“Insegnami a non giudicare”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…
Beata, la tata polacca che si è occupata di San Carlo Acutis quando era bambino…
La Madonna Addolorata di Lichen è una delle immagini più venerate della Polonia, apparsa per…