Le parrocchie, è l’esortazione del Papa, “devono essere case in cui la porta sia sempre aperta per andare incontro agli altri. Ed è importante che all’andare incontro agli altri segua una chiara proposta di fede”. “Si tratta – afferma ancora il Pontefice – di aprire le porte e di lasciare che Gesù esca con tutta la gioia del suo messaggio”. “Preghiamo per le nostre parrocchie – conclude il Papa – perché non siano uffici funzionali, ma, animate da spirito missionario, siano luoghi di comunicazione della fede e testimonianza della carità”. (A cura di Alessandro Gisotti)
Perché basilica, cattedrale, duomo, si chiamano in questo modo, con nomi diversi nonostante siano tutte…
La Madonna di Verdelais è invocata durante la battaglia che appariva senza speranza, tanta era…
Nel giorno della sua memoria liturgica un nuovo miracolo di San Charbel: il prodigio è…
È uno dei momenti più significativi di questo anno giubilare: l’incontro fra i giovani e…
Fondatore della Compagnia di Gesù, Sant'Ignazio di Loyola è famoso per gli Esercizi spirituali che…
Meditiamo il Vangelo del 31 luglio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…