Il tweet di Papa Francesco nel giorno che la Chiesa dedica alla commemorazione dei defunti è il seguente: “Siamo piccoli e indifesi davanti al mistero della morte. Però, che grazia se in quel momento custodiamo nel cuore la fiammella della fede!”.
La morte nella visione cristiana
Nella visione cristiana, il senso della morte è aperto alla speranza. “Grazie a Cristo – si legge nel Catechismo della Chiesa cattolica – la morte cristiana ha un significato positivo”. “Per me il vivere è Cristo e il morire un guadagno” (Fil 1,21). “Certa è questa parola: se moriamo con lui, vivremo anche con lui” (2 Tm 2,11). La morte è quindi vista come “un guadagno” perché conduce alla comunione piena, definitiva con Cristo.
Il senso della morte nella liturgia
La visione cristiana della morte è espressa anche nella liturgia della Chiesa: “Ai tuoi fedeli, Signore, la vita non è tolta, ma trasformata; e mentre si distrugge la dimora di questo esilio terreno, viene preparata un’abitazione eterna nel cielo”. “La morte – si legge ancora nel Catechismo della Chiesa cattolica – è la fine del pellegrinaggio terreno dell’uomo, è la fine del tempo della grazia e della misericordia che Dio gli offre per realizzare la sua vita terrena secondo il disegno divino e per decidere il suo destino ultimo”.
Papa Francesco sul ricordo dei defunti
Il ricordo dei defunti, la cura dei sepolcri e i suffragi – aveva detto Papa Francesco all’Angelus del 2 novembre del 2014 – “sono testimonianza di fiduciosa speranza, radicata nella certezza che la morte non è l’ultima parola sulla sorte umana, poiché l’uomo è destinato ad una vita senza limiti, che ha la sua radice e il suo compimento in Dio”. “Siamo chiamati – aveva aggiunto il Pontefice – a ricordare tutti, anche quelli che nessuno ricorda”. “Ricordiamo le vittime delle guerre e delle violenze; tanti ‘piccoli’ del mondo schiacciati dalla fame e della miseria; ricordiamo gli anonimi che riposano nell’ossario comune”. “Ricordiamo – aveva concluso il Papa – i fratelli e le sorelle uccisi perché cristiani e quanti hanno sacrificato la vita per servire gli altri”.
Mons. Staglianò: commemorare i defunti è ricordare la risurrezione
di Amedeo Lomonaco
fonte: radiovaticana
Sant'Eusebio fu li primo vescovo di Vercelli, e il primo a portare in Italia, di…
Meditiamo il Vangelo del 2 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…
“Ti ringrazio Padre mio”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…
Nostra Signora delle Mercede appare a due grandi santi e anche a un re per…
Una storia molto particolare e speciale allo stesso tempo, che vale la pena di raccontare.…