Le ferite sociali causate da un sistema economico disumano e diffuso possono essere curate e guarite con l’atteggiamento del buon samaritano, facendosi “prossimi di chi ha bisogno”. Lo ha affermato Papa Francesco nel Messaggio inviato ai partecipanti all’incontro dei Movimenti popolari in corso da ieri e fino a domani nella città di Modesto, in California. Il servizio di Alessandro De Carolis:
I buoni samaritani salveranno il mondo, cioè coloro che hanno l’autentica capacità di farsi prossimi dei bisogni di chi soffre. Non l’ipocrisia di chi si riempie le tasche ignorando con stile le piaghe sociali per poi manipolare le coscienze quando le ferite sono così evidenti che non si può più fingere di non vederle. Come spesso gli accade quando i suoi interlocutori sono le “elite” delle periferie – i questo caso i movimenti sociali – Papa Francesco trova espressioni graffianti per smascherare i guasti di quello che chiama “paradigma imperante”, un “sistema economico” che causa “enormi sofferenze alla famiglia umana” perché basato sulla ricerca di profitto e non sulla solidarietà.
Sempre il buon samaritano
L’ipocrisia dell’indifferenza
“Le ferite causate dal sistema economico che ha al centro il dio denaro e che a volte agisce con la brutalità dei ladri della parabola sono state colpevolmente trascurate”, afferma il Papa, che denuncia lo “stile elegante” usato “per distogliere lo sguardo” in “modo ricorrente: sotto l’apparenza della correttezza politica o delle mode ideologiche – scrive – si guarda a chi soffre senza toccarlo, lo si guarda in diretta tv, e si adotta un discorso all’apparenza tollerante e pieno di eufemismi, ma nulla viene fatto di sistematico per guarire le ferite sociali né per affrontare le strutture che lasciano tanti fratelli lungo strada”. Si “tratta – prosegue Francesco – di una truffa morale che, prima o poi, viene fuori e si dissipa come un miraggio. I feriti ci sono, sono una realtà”, la “disoccupazione è reale” come lo sono, insiste, la violenza, la corruzione, la crisi di identità, “lo svuotamento delle democrazie”, la “crisi ecologica”, di fronte alla quale il Papa esorta popoli indigeni, pastori e ai governanti a “difendere la creazione”, confidando nella scienza ma senza credere all’esistenza di una “scienza neutrale”.
La cancrena prima o poi si vede
La scelta della compassione
Al contrario Gesù, ricorda il Papa, “insegna un altro modo”. Insegna a “diventare prossimo di qualcuno che ha bisogno”, attitudine possibile se nel proprio cuore si ha la “compassione”, la “capacità di soffrire con l’altro”. E la Chiesa, soggiunge, deve essere “come l’albergatore al quale il samaritano affida, al termine della parabola, la persona che soffre”. “Ai cristiani e a tutti gli uomini di buona volontà – sprona Francesco – spetta vivere e agire adesso”, perché già troppo “tempo prezioso” è stato perso “senza risolvere queste realtà distruttive”. È “dalla partecipazione attiva delle persone”, “in gran parte” attuata dai “movimenti popolari”, che dipende il modo in cui si potrà risolvere “questa crisi profonda”. Il Papa ripete poi quanto detto nell’ultimo incontro con i movimenti popolari, che “nessun popolo è criminale e nessuna religione è terrorista”. Che “non esiste il terrorismo cristiano” né quello “ebraico” o “islamico”. “Affrontando il terrore con l’amore – dice – lavoriamo per la pace” e in ciò, conclude, “sta la vera umanità che resiste alla disumanizzazione manifestata in forma di indifferenza, ipocrisia e intolleranza”.
fonte: radiovaticana
L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…
La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…
Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…
San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…
Meditiamo il Vangelo del 4 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…