San+Giovanni+Battista+de+La+Salle%2C+il+Santo+di+oggi+7+aprile%3A+educatore+dei+giovani
lalucedimaria
/santo-oggi-7-aprile/amp/
Santi

San Giovanni Battista de La Salle, il Santo di oggi 7 aprile: educatore dei giovani

Fondatore dei Fratelli delle Scuole Cristiane, San Giovanni battista de La Salle donò tutto ai poveri e si dedicò all’educazione dei ragazzi.

San Giovanni Battista de La Salle nacque il 30 aprile 1651 a Reims. Nonostante il padre volesse per lui una carriera da giurista, seguì la sua vocazione religiosa. A sedici anni fu nominato canonico della cattedrale di Reims. Nel 1678 divenne sacerdote. Dopo diversi incarichi a Reims incontrò Adriano Nyel, laico con un particolare interesse per le scuole popolari. Da qui iniziò l’opera che lo accompagnò per tutta la vita.

San Giovanni Battista e la fondazione delle scuole

Insieme a Neyel, San Giovanni  fondò alcune scuole gratuite per ragazzi. Ciò che aveva più a cuore era la giusta preparazione degli insegnanti. Attuò nuovi metodi di insegnamento. Abolì le lezioni in lingua latina, introducendo la lingua francese. San Giovanni ebbe l’intuizione che il ruolo dell’insegnante non era un semplice mestiere. Era una missione. Per questo motivo nel 1684 fondò la Congregazione dei Fratelli delle Scuole Cristiane. Abbandonato il canonicato, San Giovanni si dedicò a tempo pieno agli educatori. Iniziò a far vita comune con loro. Organizzò una nuova figura di insegnante, proponendo loro una forma di vita consacrata a Dio, rimanendo laici.

Le difficoltà e lo spostamento a Saint-Yon

L’attività di San Giovanni  conobbe molte difficoltà che la ostacolarono. I maestri di strada (suoi concorrenti nell’educazione) lo accusarono duramente. Tra le accuse più gravi c’era quella di percepire compensi dai suoi alunni e usufruire dei compensi della congregazione. Arrivarono le critiche anche dall’alto clero di Parigi e dall’autorità civile. Nel 1702, dopo una visita canonica, fu deposto dalla carica superiore. La sua regola era considerata troppo rigida. Da Parigi dovette portare la sua comunità a Saint-Yon (Rouen). L’opera continuò nel paesino francese portando grandi frutti. Fondò nuove scuole per maestri, istituti d’istruzione nelle carceri e scuole per adulti.

Il culto e la canonizzazione

San Giovanni Battista morì nella casa madre della congregazione di Rouen nel 1719. Fu sepolto nella Chiesa di Saint-Sever. Il processo di beatificazione iniziò nel 1835. Papa Leone XIII lo dichiarò Santo il 24 maggio del 1900. Il 15 maggio 1950 papa Pio XII lo dichiarò Santo Patrono degli insegnanti. La Chiesa cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 7 aprile.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 5 novembre, San Guido Maria Conforti: il missionario che ideò nuovi modi di evangelizzare

San Guido Maria Conforti è il fondatore dei Saveriani, e fu un grande missionario ed…

1 ora fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 novembre 2025: Lc 14,25-33

Meditiamo il Vangelo del 5 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino 5 Novembre 2025: “Donami fede e pazienza”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 4 Novembre 2025: “Dissetami alla Tua fonte”

“Dissetami alla tua fonte”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

12 ore fa
  • Preghiere

4 novembre: il mistero della Madonna di Pötsch che ha lacrimato due volte in luoghi diversi

Molti secoli fa dall'icona della Madonna di Pötsch scesero lacrime e il fenomeno si ripeterà…

18 ore fa
  • Notizie

Il Vaticano dice no a ‘Corredentrice’: i titoli mariani che la Nota dottrinale autorizza

È stata pubblicata oggi, “Mater Populi fidelis” , la Nota dottrinale del Dicastero per la…

19 ore fa