Santo+Natale%3A+perch%C3%A9+lo+festeggiamo+il+25+dicembre%3F
lalucedimaria
/santo-natale-25-dicembre/amp/
Opinioni e Approfondimenti

Santo Natale: perché lo festeggiamo il 25 dicembre?

Nel corso degli anni, gli storici hanno proposto diverse datazioni per i festeggiamenti del Santo Natale: scopriamo perché la Chiesa ha fissato al 25 dicembre la venuta di Cristo.

Natale (photo Pixabay)

Si è abbastanza incerti sull’effettiva datazione della venuta al mondo del Bambino Gesù. Le datazioni proposte nel corso dei secoli dagli storici tendono a non coincidere, per diversi motivi. Ma una cosa è certa: la Chiesa di Roma scelse la datazione del 25 dicembre per un motivo ben preciso. Vediamo nello specifico quali sono le date proposte dalla storiografia cristiana e quale fu il motivo alla base della scelta definitiva.

Santo Natale: perché il 25 dicembre?

Ad approfondire questa suggestiva analisi storiografica è intervenuto il teologo Robert Cheaib, che ha studiato le varie fonti sul tema. Il teologo afferma che i dati storici circa la datazione della venuta di Cristo risalgono all’epoca apostolica. Tra i primi e più importanti personaggi a porre la questione, si afferma Clemente d’Alessandria, Padre della Chiesa. vissuto nel II secolo, Clemente d’Alessandria ha proposto diversi calcoli che provengono, per l’appunto, da diverse datazioni. Infatti, alcuni storici datano la venuta di Gesù tra aprile e maggio. Lo stesso Clemente riferisce poi che che secondo altri storici la data della nascita e del battesimo del Cristo risalgono al 6 gennaio. C’è uno scrittore, del III secolo, che invece data il Natale al 25 dicembre: stiamo parlando di Ippolito di Roma. Perché la Chiesa ha dunque scelto questa data?

A quanto pare, la Chiesa non ha scelto la data del 25 dicembre perché proposta da Ippolito, ma perché questa era la data in cui i pagani, nel passato, festeggiavano il “Natalis solis invicti”. Il sole festeggiato dai pagani diveniva così, usando le parole del teologo Cheaib, riportate da Famiglia Cristiana, “ombra e simbolo del vero Sole invincibile Gesù Cristo”.

Le motivazioni della venuta di Gesù

Infatti, spiega ancora il teologo, è questo il motivo per cui intendiamo “periodo natalizio” tutto quello che va dal 24 dicembre al 6 gennaio. Ciò su cui andrebbe effettivamente posta l’attenzione sono le vere motivazioni per cui Dio si è fatto piccolo ed è venuto ad abitare tra noi. Le motivazioni, in tal senso, sono chiare: portare l’amore nel mondo, nella storia e “chiamarci ad amarlo e a vivere d’ amore incarnato”.

Leggi anche: Natale: come Maria ha contribuito a salvare l’umanità

Fabio Amicosante

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

2 maggio, Madonna delle Lacrime: il segno del miracolo resta impresso su un grembiule

Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…

50 minuti fa
  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

8 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

9 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

19 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

1 giorno fa