Pontefice a cavallo tra XIII e XIV secolo, il Beato Benedetto XI, santo di oggi 7 luglio, apparteneva allâOrdine dei frati predicatori e si adoperò per la concordia nella Chiesa.Â
Era molto apprezzato per la doti di grande umiltĂ che lo caratterizzava, il Beato Benedetto XI è stato un papa e prima di questo un frate domenicano. Tra le opere che si ricorda abbia compiuto câè la pace tra i Domenicani e la cittĂ di Parma.
Nacque nei pressi di Treviso da una modesta famiglia nel 1240 con il nome di Niccolò Boccasini. AllâetĂ di 15 anni entrò nellâOrdine domenicano e fin dallâinizio si dedicò allâinsegnamento e allâapostolato.
Si distingueva per una grande mitezza dâanimo e per i sentimenti di compassione che provava per gli altri.
Fu prima sottopriore e poi priore, anche se non si hanno notizie esatte di quali conventi. Si sa con maggiore certezza che nel 1286 fu eletto provinciale di Lombardia dal Capitolo riunito a Brescia e mantenne questa carica fino al 1289 poi nuovamente dal 1293 al 1296.
Nel 1296 nel Capitolo di Strasburgo fu eletto maestro generale. Si trovò di fronte ad importanti questioni da risolvere come il conflitto che dilaniava in quel momento la vita della Chiesa.
Câera la ribellione dei cardinali Pietro e Giacomo Colonna contro Bonifacio VIII, i Francescani Spirituali che contestavano al papa la legittimitĂ della sua stessa elezione e mettevano in atto una forte campagna diffamatoria nei suoi confronti per insidiarne lâautoritĂ .
Per affrontare questa situazione si schierò con il papa Bonifacio VIII e operò una campagna di predicazione appositamente volta a portare sostegno allâautoritĂ pontificia. Con atteggiamento risoluto invitò i suoi confratelli a scendere in campo per proclamare contro i ribelli.
Il papa rispose a questo gesto manifestandogli la sua fiducia e gli  affidò un prestigioso incarico diplomatico che lo legò allâattivitĂ della Curia.
Era una missione di pace: avrebbe dovuto intervenire insieme con il generale dei Francescani presso i re di Francia e dâInghilterra per porre una riappacificazione. Ottenne un grande successo.
Nel 1298 fu eletto cardinale e inviato come legato in Ungheria, Polonia ed Austria. Alla morte di Bonifacio VIII il 22 ottobre 1303 fu eletto papa. Il suo pontificato fu breve e durò solo 8 mesi perchÊ morÏ il 7 luglio 1304.
Poco prima di morire abolĂŹ le restrizioni allâattivitĂ pastorale degli ordini mendicanti, volute dal suo predecessore. MorĂŹ mentre si trovava a Perugia, dove si era rifugiato perchĂŠ Roma era agitata da tumulti fomentati dai Colonna.
Papa Benedetto XI fu sepolto presso la Basilica di San Domenico a Perugia in un grande monumento realizzato dalla scuola di Arnolfo di Cambio. Sulla sua tomba si verificarono delle guarigioni che portarono ad accrescere la fama di santitĂ che giĂ circolava su di lui.
CosĂŹ nel 1736 papa Clemente XII lo proclamò beato. Benedetto XI nel corso della sua vita si dedicò anche alla composizione di alcuni volumi di sermoni e di commentari sul Vangelo secondo Matteo. Ne scrisse anche altri sui Salmi, sul Libro di Giobbe e sullâApocalisse di San Giovanni.
Il grande poeta Dante Alighieri nella sua Divina Commedia non espresse nessun giudizio negativo su di lui, unico papa di unâepoca in cui critiò il comportamento degli altri pontefici.
A San Vito in Valdobbiadene gli è stata dedicata una scuola elementare, posta a poche centinaia di metri da quella che sarebbe stata la sua casa natale.
Il Beato Benedetto XI generalmente è raffigurato con lâabito bianco e nero dei domenicani, e in varie rappresentazioni ha gli attributi pontificali cioè il triregno e le chiavi di Pietro.
Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…
Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
GiovedĂŹ giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…
âAbbracciami nella tua Misericordiaâ. Ă la preghiera della sera da recitare questo mercoledĂŹ per meditare…
Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…
Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…