Santo+di+oggi+28+luglio%3A+Santi+Nazario+e+Celso%3A+i+martiri+ritrovati+da+Sant%E2%80%99Ambrogio
lalucedimaria
/santo-di-oggi-28-luglio-santi-nazario-e-celso/amp/
Santi

Santo di oggi 28 luglio: Santi Nazario e Celso: i martiri ritrovati da Sant’Ambrogio

I Santi Nazario e Celso, che si ricordano oggi 28 luglio, sono martiri ritrovati a Milano dal grande vescovo Sant’Ambrogio. 

Santi Nazario e Celso

Non si hanno molte informazioni sulla storia dei Santi Nazario e Celso. I dati certi sono che vissero nel I secolo e subirono le prime persecuzioni ai cristiani: morirono martiri per la fede.  

Le loro figure si legano a quella di Sant’Ambrogio, celebre e illustre vescovo di Milano, il quale ritrovò i loro corpi e li citò nella sua biografia. Le maggiori notizie su di loro, infatti, si ricavano da lì. 

San Nazario era un citto citati nella sua biografia. Le maggiori notizie su di loro, infatti, si ricavano da lì. 

Santo di oggi 28 luglio: Nazario e Celso

San Nazario era un cittadino romano, legionario, di famiglia ebrea e si era convertito al cristianesimo. Era discepolo di San Pietro e fu battezzato da San Lino prima che questi diventasse papa.  

Da Roma, la città in cui era nato e viveva, si recò in Lombardia per sfuggire alle persecuzioni che imperversavano sui cristiani. Passò da Piacenza, poi si stabilì a Milano. Lì incontrò in carcere i compagni di fede, i Santi Gervasio e Protasio. 

Successivamente andò anche nelle Gallie e lì una matrona affidò alle sue cure un bambino di 9 anni, che lui battezzò con il nome di Celso educandolo alla fede. Insieme andarono ad evangelizzare viaggiando per la Francia meridionale e arrivando fino a Treviri.  

La persecuzione e il martirio

Le persecuzioni ai cristiani li raggiunsero anche lì e per un po’ riuscirono a scamparla poiché Nazario era cittadino romano. Ma quando furono arrestati, pur non subendo torture, proprio grazie a questo status di Nazario, furono mandati a Roma a subire un processo.  

Durante questo tipo di processi ai cristiani veniva solitamente chiesto di abiurare la propria fede e rendere sacrifici agli idoli pagani. I romani fecero questa proposta anche a Nazario e Celso.

Spesso erano tanti i tentativi di indurre i cristiani a rinnegare Cristo e gli si prometteva la salvezza fisica e vari vantaggi. Ma Nazario e Celso come altri martiri di quei primi secoli manifestarono l’amore verso Dio senza tentennamenti.  

Si rifiutarono di abiurare e quindi, di conseguenza, furono condannati a morte. Sono diversi i racconti, talvolta leggendari, che narrano le peripezie subite in quel frangente.  

Sembra che il decreto di condanna fu firmato dal governatore di Ventimiglia e che i due cristiani furono imbarcati su una nave per essere poi gettati al largo del mare e trovare così la morte.  

Ma questo non avvenne, perché un nubifragio mandò all’aria i piani dei carnefici. Secondo una leggenda furono sì gettati nel mare, ma prodigiosamente si misero a camminare sulle acque.  

La nave approdò a Genova e Nazario e Celso poterono dapprima proseguire la loro missione evangelizzatrice per un certo piccolo periodo di tempo. Rimasero in Liguria tra il 66 e il 67, poi andarono a Milano e lì furono nuovamente arrestati e condannati a morte. Era l’anno 76 e furono uccisi per decapitazione. 

Il culto ai Santi Nazario e Celso

Dei due martiri cristiani non si seppe niente fino a quando il vescovo di Milano Sant’Ambrogio non ritrovò i loro corpi. Nel 395 sotto un’ispirazione divina il santo vescovo fu guidato fino a scoprire i corpi di Nazario e Celso sepolti negli orti fuori della città di Milano.  

C’era un corpo decapitato ma incorrotto, che fu identificato con Nazario: fu trasportato fino alla Porta Romana e lì venne edificata una chiesa in suo onore. Di Celso furono ritrovate le ossa e fu costruita un’altra basilica.  

Preghiera ai Santi Nazario e Celso

Gloriosissimi Martiri ed Apostoli di Gesù, Santi Nazario e Celso,  

che con animo invitto e singolare carità ci avete illuminato 

 a conoscere il vero Dio e ci avete ammaestrato 

 nella fede e nella religione di N. S. Gesù Cristo, fonte di vera civiltà e salvezza,  

venite in nostro aiuto e degnatevi di intercedere per noi.  

Ottenete ai pusillanimi vigoria di cristiana virtù e vivezza di fede,  

ai peccatori una vera contrizione delle loro colpe,  

ai giusti la finale perseveranza.  

Ascoltate le preghiere di chi ricorre al vostro valevole patrocinio  

e siate voi gli Angeli tutelari delle nostre famiglie.  

Deh fate, o invitti Martiri del Signore, 

 che non venga meno nei nostri cuori la fede e l’amore a Gesù Cristo;  

che fermi ci manteniamo nel divino servizio  

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Preghiere

10 agosto: il volto della Madonna della Roccia cambia espressione davanti a tutti

Il viso dell'immagine miracolosa della Madonna della Roccia, scolpita nella montagna, cambia espressione davanti ai…

2 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 10 agosto 2025, Papa Leone XIV: «Continuiamo a pregare per la fine delle guerre»

In una piazza San Pietro gremita, Papa Leone XIV ha invitato, ancora una volta, a…

4 ore fa
  • Novene

Novena per l’Assunzione della Beata Vergine Maria in Cielo, quinto giorno

Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 10 agosto è San Lorenzo: arde nella fede e nelle fiamme del suo martirio

San Lorenzo, diacono e martire è tradizionalmente legato a feste e usanze popolari nel giorno…

9 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 10 agosto 2025: Lc 12,32-48

Meditiamo il Vangelo del 10 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

10 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 10 Agosto 2025: “Veglia su di me Signore”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima Trinità. Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

11 ore fa