Santo+di+oggi+27+luglio%2C+San+Celestino+I%3A+il+pontefice+amico+di+Sant%E2%80%99Agostino
lalucedimaria
/santo-di-oggi-27-luglio-san-celestino/amp/
Santi

Santo di oggi 27 luglio, San Celestino I: il pontefice amico di Sant’Agostino

San Celestino I, santo di oggi 27 luglio, è stato il 43° pontefice ed era legato da una profonda amicizia a Sant’Agostino.  

San Celestino I

San Celestino visse a cavallo tra IV e V secolo. IL Martirologio Romano nell’enunciazione della sua memoria liturgica ricorda questo pontefice come strenuo difensore della Chiesa cattolica.  

 Non si hanno informazioni certe sulla sua data di nascita. Si sa che nacque nella seconda metà del IV secolo in Campania e molto probabilmente era imparentato con la famiglia dell’imperatore Valentiniano III 

Santo di oggi 27 luglio: Celestino I pontefice

Nella prima parte della sua vita, dopo che fu nominato diacono nella Chiesa di Roma conobbe Sant’Agostino di Ippona, all’incirca intorno al 390 e fu legato a lui da una profonda amicizia.  

Quando nel 422 morì papa Bonifacio I fu chiamato collegialmente a succedergli. Indirizzò il suo pontificato alla difesa della dottrina cattolica fortemente attaccata dalle varie eresie dell’epoca.  

Fin dal principio cominciò subito a battersi con grande zelo per la restaurazione dottrinale e disciplinare della Chiesa. Si trovò a dover contrastare l’eresia pelagiana che negava l’esistenza del peccato originale e delle sue conseguenze. I pelagiani furono scacciati dall’Europa e finirono in Irlanda e in Gran Bretagna, dove vi mandò San Germano, vescovo di Auxerre, per convertirli.  

Dovette affrontare anche l’eresia di Nestorio, patriarca di Costantinopoli, che considerava l’umanità e la divinità di Gesù non ipostaticamente, ma solo moralmente e negava l’attributo di Madre di Dio alla Madonna.  

Gli amici santi di San Celestino I

Per comprendere come agire meglio nei confronti di queste eresie il pontefice Celestino I chiedeva consiglio al suo amico Sant’Agostino. Nella questione nestoriana a causa della guerra vandalica in atto non riuscì a raggiungerlo e chiese collaborazione a Cassiano di Marsiglia.  

Anche il patriarca di Alessandria San Cirillo si schierò dalla sua parte e con il loro aiuto convocò un concilio nel 430 in cui si condannavano ufficialmente gli errori di Nestorio e, pena la deposizione, gli si imponeva di ritrattare formalmente per iscritto entro 10 giorni. 

Su volere dell’imperatore Teodosio II convocò poi un concilio ad Efeso l’anno successivo, nel 431 in cui si ribadiva la condanna alle tesi eretiche.  

Si dice che Celestino I avesse avuto in giovinezza anche un altro amico santo molto celebre. Si tratta di Sant’Ambrogio che avrebbe frequentato a Milano durante un periodo di permanenza nella città lombarda.  

Poco dopo il concilio di Efeso, quando nonostante la condanna l’eresia nestoriana non aveva cessato di diffondersi, papa Celestino I morì, il 27 luglio 432 e fu sepolto a Roma nel cimitero di Priscilla. 

Nell’824 San Pasquale fece traslare le sue spoglie presso la basilica di Santa Prassede che lui aveva fatto ricoprire di bellissimi mosaici.  

Opere del pontificato e culto di San Celestino I

L’ultimo atto ufficiale di papa Celestino I sembra esser stato l’invio di San Patrizio in Irlanda, fatto di notevole importanza per le conseguenze positive che avrebbe avuto per quella terra.  

Il pontefice aveva manifestato grande zelo per quel che riguardava gli affari locali della Chiesa di Roma. Fece restaurare ed abbellire la chiesa di Santa Maria in Trastevere, la chiesa di Santa Sabina e le catacombe di Santa Priscilla. Sono suoi pure diversi interventi nell’ambito della liturgia.  

Alcune sue reliquie si trovano anche nel mantovano, in San Paolo fuori le mura e in San Petronio a Bologna. Il suo culto si diffuse molto in area padana grazie alla dinastia canossana partendo da Mantova ed arrivando ad alcune aree dell’Emilia.  

Romana Cordova

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

2 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

13 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa