Oggi+11+marzo.+San+Costantino.+Re+dalla+vita+peccaminosa%2C+incontra+Cristo
lalucedimaria
/santo-dell11-marzo-san-costantino-re-dalla-vita-peccaminosa-incontra-cristo/amp/
Notizie

Oggi 11 marzo. San Costantino. Re dalla vita peccaminosa, incontra Cristo

Una forte conversione cambia la vita di San Costantino, il re che dopo molte scelleratezze diventa cristiano e muore martire. 

La storia di San Costantino mostra come un profondo cambiamento alla luce della fede ha completamente trasformato un uomo fino a fargli raggiungere le vette della santità. San Costantino, la cui memoria liturgica è l’11 marzo non è da confondere con l’imperatore Costantino, dei primi secoli del cristianesimo, anche lui convertito e diventato santo.

San Costantino – photo web source

Il Costantino che si ricorda oggi è stato re della Cornovaglia. Vissuto nel VI secolo, nato intorno al 520, era il figlio primogenito del re di Cornovaglia e la prima parte della sua vita fu contrassegnata da una grande dissolutezza e quindi da scelte peccaminose. Sposò la figlia del re di Bretagna e furono molti gli adulteri che compì ripetutamente.

Poi arrivò a ripudiarla per vivere indisturbato una vita lussuriosa. Aveva molti nemici politici e il suo comportamento era della peggior specie. Arrivò anche all’omicidio pur di liberarsi dei suoi avversari. Inoltre era uno spergiuro e compì anche atti sacrileghi. Uno stile di vita che molto probabilmente lo avrebbe condotto all’inferno, ma invece avvenne una profonda conversione che lo portò a raggiungere il Paradiso.

L’incontro con San Petroc e con San Colomba

Dopo la morte del padre, Costantino aveva preso il suo poste come re della Cornovaglia, nel 537 circa. Conduceva il regno con spregiudicatezza e si narra che per sconfiggere dei nemici, con l’inganno di proporre una finta pace si travestì da abate e dentro un santuario dove questi si trovavano li uccise ai piedi dell’altare senza pietà, commettendo oltre all’omicidio anche il sacrilegio.

San Costantino – photo web source

Ci fu poi però un incontro che cambiò la sua vita: incontrò con San Petroc, anche lui di nobile estrazione. Nonostante fosse un accanito peccatore ascoltare la predicazione del Vangelo lo toccò nel profondo e trasformò il suo cuore.

Dopo la morte della giovane moglie che aveva ripudiato, Costantino decise di abdicare in favore del figlio Bledric per dedicarsi alla vita religiosa. Divenne un monaco, si trasferì in Irlanda e lì fondò chiese. Attraversò il canale di Bristol e per molti anni si dedicò all’ascesi e allo studio delle Sacre Scritture. Si preparò assiduamente e diventò perfino presbitero. Visse anche periodi di eremitaggio presso Costyneston (Cosmeston), vicino Cardiff, e fu anche discepolo di San Colomba di Iona e di San Kentingern. Fu proprio insieme all’irlandese San Colomba che si avventurò nell’allora Caledonia e convinse migliaia di bellicosi scozzesi a convertirsi.

Fondò il monastero di Govon e ne fu il primo abate. Inoltre, intraprese l’evangelizzazione dei Pitti, una  popolazione indigena dell’odierna Scozia. Il 9 maggio 576 a Kintyre, venne ucciso da alcuni pagani fanatici presso  le rovine di un’antica chiesa a Kilchouslan. Diventò così il primo martire scozzese. Il suo corpo, ritrovato poi dai suoi discepoli, fu trasferito a Govon nella chiesa che successivamente prese  il suo nome. Subito sorse una grande venerazione verso di lui, che è proseguita attraverso i secoli giungendo fino ai nostri giorni.

Preghiera per l’ intercessione di San Costantino

San Costantino – photo web source

O Dio onnipotente ed eterno,

che al tuo santo martire Costantino

hai dato la forza di sostenere

fino all’ultimo la pacifica battaglia della fede,

concedi anche a noi di affrontare,

per tuo amore, ogni avversità,

e di camminare con entusiasmo incontro a Te,

che sei la vera vita.

Per Cristo nostro Signore.

Amen.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 14 Ottobre 2025: “Resta con me Signore”

“Resta con me Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare…

3 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Il bambino che vedeva gli Angeli: la storia emozionante di Davide

La storia vera di Davide Fiorillo, un bambino che ha ricevuto il dono veder e…

8 ore fa
  • Preghiere

14 ottobre, Madonna della Fontana di Casalmaggiore: opera numerose guarigioni miracolose

La devozione alla Madonna della Fontana di Casalmaggiore è legata a diverse guarigioni miracolose nel…

9 ore fa
  • Novene

Novena a San Giovanni Paolo II: preghiera del secondo giorno

Questa novena è un'occasione per prepararci spiritualmente alla festa di Giovanni Paolo II, e anche…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 14 ottobre, San Callisto I: dalla condizione di schiavo, a Papa martire

Pontefice della Chiesa, San Callisto è stato l'ideatore di alcune importanti pratiche religiose, quali le…

16 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 14 ottobre 2025: Lc 11,37-41

Meditiamo il Vangelo del 14 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

17 ore fa