Santo+del+18+febbraio%3A+Santa+Geltrude+Comensoli.+A+15+anni+lascia+la+famiglia+per+seguire+Ges%C3%B9
lalucedimaria
/santo-del-18-febbraio-santa-geltrude-comensoli-a-15-anni-lascia-famiglia-per-seguire-gesu/amp/
Notizie

Santo del 18 febbraio: Santa Geltrude Comensoli. A 15 anni lascia la famiglia per seguire Gesù

Fondatrice della Congregazione delle Suore Sacramentine, Santa Geltrude Comensoli fin da bambina manifesta un immenso amore all’Eucarestia.

Nella Val Camonica di metà Ottocento nasce Santa Geltrude Comensoli, con il nome di Caterina, precisamente il 18 gennaio 1847 a Bienno in provincia di Brescia. È la quinta di 10 figli dei quali sopravvivono solo tre femmine, in una famiglia di condizioni modeste. Il padre lavorava presso le industrie ferrose locali e la mamma faceva la sarta.

Santa Geltrude Comensoli – photo web source

Fin dalla prima infanzia vive un profondo sentimento religioso e avverte il grande e crescente desiderio di un’unione più stretta con il Signore. Si raccoglie in preghiera e in meditazione e all’età di 7 anni si mette addosso lo scialle nero della mamma e va in chiesa alla messa e si avvicina alla balaustra per ricevere l’Eucarestia. Riceve così, furtuvamente, la Prima Comunione.

Crescendo si fa sempre più vivo e forte il suo intento di dedicare la vita a Gesù e in particolare è intenso il suo attaccamento all’Eucarestia. Ne diventa un’apostola: a tutti parla di Gesù nel Santissimo Sacramento e vorrebbe portarlo sulla cima di una montagna affinché fosse visto e adorato da tutti.

“Gesù amarti e farti amare”

Individua quello che sarà il suo motto:Gesù amarti e farti amare” diventa il suo programma di vita. Per questo istituisce, guidando un gruppo di ragazze, la Compagnia della Guardia d’onore. Nel 1862 lascia la famiglia per entrare nell’Istituto delle Figlie di Carità e intraprendere così a tutti gli effetti la vita religiosa.

Santa Geltrude Comensoli – photo web source

Però, è ancora una postulante quando si ammala e viene dimessa dall’Istituto. In seguito guarisce, ma le condizioni economiche della famiglia in stato di profondo bisogno la inducono a modificare i suoi programmi e a svolgere il lavoro di domestica prima presso la casa del Prevosto di Chiari, Don G. B. Rota, che successivamente dicventerà il vescovo di Lodi e poi, nella casa paterna della Contessa Fè-Vitali.

È il Natale del 1876 quando scrive un metodo di vita con cui stringe un impegno ancor più stretto con Gesù, rafforzandone il legame. Nello stesso periodo al suo lavoro di domestica affianca il ruolo di educatrice dei bambini di San Gervasio in provincia di Bergamo. Conduce una vita impegnata nelle opere di misericordia, con la preghiera costante e assidua, uno spirito di penitenza e tutto questo la fa crescere nel suo cammino spirituale.

La Congregazione dedicata al SS. Sacramento

Dopo la morte dei genitori, quando viene meno il suo dovere di provvedere economicamente a loro, vuole concretizzare il suo desiderio di propagare l’adorazione al Santissimo Sacramento. Trova il sostegno del vescovo di Bergamo che la incoraggia.

Santa Geltrude Comensoli – photo web source

Nel 1880 va a Roma con i suoi datori di lavoro e riesce a parlare con il papa Leone XIII. Il pontefice approva il suo intento di fondare un Istituto religioso dedicato all’adorazione eucaristica e aggiunge il proposito di estendere nel progetto anche l’educazione delle giovani operaie.

Così, il 15 dicembre 1882, Caterina, insieme a due altre compagne, dà origine alla Congregazione delle Suore Sacramentine di Bergamo e prende il nome di Geltrude vestendo l’abito religioso nel 1884. La nuova Congregazione deve affrontare varie prove ed avversità ma tutto viene superato con la fede. “Adorare Gesù in Sacramento e attendere ad opere di carità verso il prossimo a seconda delle disposizioni della Divina Provvidenza, avendo di mira specialmente l’educar la gioventù” è il programma su cui si basa l’opera delle Suore Sacramentine.

All’età di 56 anni, il  Il 18 febbraio 1903, a mezzogiorno, Madre Geltrude, piegando il capo verso la chiesa dell’Adorazione, torna alla Casa del Padre. La fama di santità è forte ma per la canonizzazione si dovrà attendere molto tempo, sarà proclamata santa nel 2009.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Miracoli e Testimonianze

Il bambino che vedeva gli Angeli: la storia emozionante di Davide

La storia vera di Davide Fiorillo, un bambino che ha ricevuto il dono veder e…

2 ore fa
  • Preghiere

14 ottobre, Madonna della Fontana di Casalmaggiore: opera numerose guarigioni miracolose

La devozione alla Madonna della Fontana di Casalmaggiore è legata a diverse guarigioni miracolose nel…

4 ore fa
  • Novene

Novena a San Giovanni Paolo II: preghiera del secondo giorno

Questa novena è un'occasione per prepararci spiritualmente alla festa di Giovanni Paolo II, e anche…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 14 ottobre, San Callisto I: dalla condizione di schiavo, a Papa martire

Pontefice della Chiesa, San Callisto è stato l'ideatore di alcune importanti pratiche religiose, quali le…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 14 ottobre 2025: Lc 11,37-41

Meditiamo il Vangelo del 14 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 14 Ottobre 2025: “Aiutami a capirti”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

12 ore fa