Santa+Rosa+Venerini%2C+il+Santo+di+oggi+7+maggio%3A+fond%C3%B2+le+Maestre+Pie
lalucedimaria
/santo-7-maggio/amp/
Notizie

Santa Rosa Venerini, il Santo di oggi 7 maggio: fondò le Maestre Pie

Santa Rosa Venerini operò in vita per l’apertura di scuole pie per le ragazze del suo tempo, che vedeva poco istruite nei precetti della fede.

Santa Rosa Venerini Maestre PieSanta Rosa Venerini Maestre Pie
Santa Rosa Venerini (websource)

Santa Rosa Venerini nacque a Viterbo il 9 febbraio 1656. Apparteneva ad una famiglia benestante. Sin dall’età di 20 anni, Rosa è da sempre combattuta tra il matrimonio e la vita religiosa: non si sente molto portata per la vita in convento, tuttavia sente che la vita matrimoniale non è per lei. Proverà la strada del convento domenicano della sua città (il convento di Santa Caterina), ma è costretta ad abbandonarlo dopo pochi mesi, a causa della morte del pare.

La difficile situazione familiare

A seguito della morte del padre, Rosa dovette tornare a casa, dove la situazione divenne molto difficile col passare del tempo. Il fratello Domenico morì a soli 27 anni. Pochi mesi dopo, provata dal fortissimo dolore, la lasciò anche la madre. Con il matrimonio della sorella Maria Maddalena, la sua casa andò svuotandosi.

La consapevolezza della triste realtà

Santa Rosa iniziò a radunare nella sua casa paterna alcune ragazze e donne del vicinato, nell’intento di “operare per Dio”. La recita del Rosario è un modo per avvicinare alla fede queste donne. Tuttavia Rosa si rese da subito conto della povertà culturale, spirituale e morale delle giovani donne. Tutto ciò aprì la sua mente a una riflessione generale sulle condizioni delle donne del suo tempo: povere culturalmente e spiritualmente.

Santa Rosa l’apertura della prima scuola

Santa Rosa capì in quegli istanti quanto fosse importante dedicarsi all’istruzione di quelle giovani donne. Da quel momento si innescò in lei il desiderio di fondare una scuola che potesse formare e istruire le donne della sua città. Con l’approvazione del Vescovo di Viterbo e con l’ausilio di due compagne, partì il progetto per la fondazione di una prima scuola pia a Viterbo.

L’espansione dell’opera educatrice

Grazie al Cardinale Marcantonio Barbarigo, il progetto si espanse ad altre città del Lazio e a Roma. L’apertura delle scuole causò qualche scompiglio nella società e in parte del clero, che vedevano nell’opera della Santa una diretta concorrente ai catechismi impartiti nelle singole parrocchie. Nonostante tutto l’opera si estese e grazie anche all’appoggio di Papa Clemente XI le scuole delle Maestre Pie si estesero in tutto il Lazio. Le parole del pontefice, che si recò personalmente in una delle scuole, erano di conforto: «Signora, Rosa, […], noi molto vi ringraziamo perché con queste scuole santificherete Roma». Le Maestre Pie hanno raggiunto tutta l’Italia, gli Stati Uniti, l’Africa, la Romania, l’Argentina e il Brasile.

Culto

Santa Rosa Venerini dedicò la sua vita ad un opera Santa, la formazione cristiana delle donne del suo tempo. Morì il 7 maggio del 1728, la accudì fino alla fine Lucia Filippini, colei che diresse le scuole di Roma come madre generale. Figlia spirituale dei Gesuiti, Santa Rosa fu tumulata nella Chiesa del Gesù a Roma. Fu successivamente traslata nella cappella della casa generalizia di Roma, a causa di un’alluvione del Tevere. Papa Pio XII la rese Beata nel 1952.

Il miracolo di guarigione

Dopo il processo di Canonizzazione, il miracolo della guarigione di un bambino africano nel 2005 (bambino che frequentava una delle sue scuole in Uganda) ha portato Papa Benedetto XVI a santificarla il 15 ottobre 2006. Il Papa emerito, disse di lei: «Operò e si impegnò a favore dell’elevazione spirituale e dell’autentica emancipazione delle giovani donne del suo tempo».

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera del 9 Luglio 2025: “Allontanami dalle tenebre”

“Allontanami dalle tenebre”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

9 luglio: immagine della Madonna dell’Archetto muove gli occhi davanti a Napoleone

Molti secoli fa l'immagine della Madonna dell'Archetto si è animata e ha mosso gli occhi…

10 ore fa
  • Preghiere

La preghiera per chi muore all’improvviso: affidiamoli alla misericordia di Dio

La morte può arrivare anche improvvisamente e in quel caso non sempre si arriva con…

11 ore fa
  • Santi

Santa Veronica Giuliani: il film che racconta la vita di una mistica straordinaria

Il film racconta la vita intensa e spiritualmente travolgente di Santa Veronica Giuliani, mistica, stigmatizzata…

12 ore fa
  • Novene

Novena a San Camillo de Lellis per i malati nel corpo e nell’anima, quinto giorno

Preghiamo la novena a San Camillo de Lellis, patrono dei malati: preghiamo per chiedere la…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 9 luglio è Santa Veronica Giuliani: il racconto delle sue straordinarie esperienze mistiche

Grande mistica, santa Veronica Giuliani ebbe una vita costellata da esperienze soprannaturali e corrispose con…

17 ore fa