Sant%26%238217%3BAntonino+Fantosati%2C+il+Santo+di+oggi+7+luglio%3A+missionario+in+Oriente
lalucedimaria
/santo-7-luglio/amp/
Notizie

Sant’Antonino Fantosati, il Santo di oggi 7 luglio: missionario in Oriente

Sant’Antonino Fantosati vestì l’abito religioso dei francescani nel convento della Spineta a Todi. Votò la sua vita principalmente all’opera missionaria, recandosi in Cina e portando la sua opera pastorale in terra d’Oriente.

Sant’Antonino Fantosati (photo websource)

Sant’Antonino Fantosati nacque a Trevi (Perugia) il 16 ottobre 1842. Fu mandato a scuola dai francescani, nel convento di San Martino. L’esperienza francescana lo portò ad esternare la sua vocazione spirituale, quella di far parte della famiglia francescana. Dunque all’età di sedici anni, vestì l’abito religioso nel Convento della Spineta a Todi. Indossati gli abiti religiosi, il giovane prese il nome religioso di Antonino Fantosati.

Il Sacerdozio e l’inizio dell’attività missionaria

All’età di 23 anni, dopo aver compiuto i suoi studi a Roma, fu ordinato sacerdote. Da questo momento in poi la vita di Antonino non sarebbe stata più la stessa: l’avvicinamento a Dio e la sa definitiva consacrazione portarono il Santo umbro ad intraprendere una vita missionaria. Fu così che, nel 1867, Antonino e alcuni suoi compagni religiosi si riunirono a Marsiglia. Scopo di tale riunione era la partenza verso Oriente, con l’intento di evangelizzare la Cina e portare in quei luoghi la Parola di Dio.

La partenza e l’opera evangelizzatrice in Cina

Sant’Antonino ebbe un lungo colloquio con padre Bernardino da Portogruaro, l’allora ministro generale dei frati Minori. A seguito di tale colloquio, si incontrò con i suoi fratelli e partirono verso la Cina. Quella cinese è una terra con una lunga tradizione di presenza francescana. Questo è attestato dalla consacrazione (circa del 1310) di Giovanni da Montecorvino come primo arcivescovo dell’attuale Pechino. Arrivato in Cina, Sant’Antonio dovette abbandonare gli abiti francescani e (per cordialità) vestire abiti cinesi. Cambiò anche il suo nome assumendo quello locale di Fan-hoae-te.

Sant’Antonino Fantosati arcivescovo in Cina

Antonino giunse dunque a Wahn, capitale dell’Hupeh. Ivi trascorse un lungo periodo (di circa 7 anni) di intensa attività apostolica spostandosi in varie comunità cattoliche locali. Imparò in maniera spedita la lingua cinese ed ebbe lunghe conversazioni con i cittadini del posto. La sua bravura nell’apprendimento della lingua locale gli valse la nomina di “maestro europeo”. Nel 1878 divenne amministratore apostolico dell’Hupen nord-occidentale (Diocesi di Laohekou). Successivamente fu anche chiamato a reggere il vicariato apostolico dell’Hunan meridionale (Arcidiocesi di Changsha).

Il Martirio

Il Santo subì numerose persecuzioni durante i suoi ultimi anni in Cina. Il Santo morì martire insieme ad alcuni suoi compagni, tra cui padre Elia Facchini. Il 7 luglio del 1900 Antonino venne ucciso a Taiyuan, durante una sommossa dei “boxers”, appoggiati dagli ordini imperiali, che incitavano soldati e popolo a scacciare ed uccidere i missionari e le loro opere.

Culto

Sant’Antonino Fantosati fu dichiarato Beato, insieme ai suoi compagni, nel 1946 da papa Pio XII. Papa Giovanni Paolo II lo canonizzò nel 2000, insieme con gli altri 119 martiri cinesi. La chiesa festeggia la sua memoria liturgica il 7 luglio.

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 24 Settembre 2025: “Signore stammi vicino”

“Signore stammi vicino”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare sulla…

6 ore fa
  • Notizie

Convegno degli esorcisti di tutto il mondo: come combattere le nuove sfide contro il male

Si è svolto il XV Convegno internazionale degli esorcisti, insieme radunati da tutto il mondo…

8 ore fa
  • Novene

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera terzo giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

11 ore fa
  • Preghiere

24 settembre, Nostra Signora di Walsingham: mostra alla veggente la casa dell’Annunciazione

La Madonna appare a Walsingham, in Inghilterra, e mostra alla veggente la casa di Nazareth…

12 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 24 settembre 2025, Papa Leone XIV: “Gesù ci salva cercandoci nei nostri inferi”

Gesù, che ci salva venendo a cercarci nei nostri inferi, il tema affrontato da papa…

15 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, secondo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

17 ore fa