San+Germano+di+Capua%2C+il+Santo+di+oggi+30+ottobre%3A+offr%C3%AC+i+suoi+beni+ai+poveri
lalucedimaria
/santo-30-ottobre/amp/
Notizie

San Germano di Capua, il Santo di oggi 30 ottobre: offrì i suoi beni ai poveri

San Germano di Capua fu un grande uomo diplomatico e si recò a Costantinopoli per mettere fine allo scisma del patriarca Acacio. Si spogliò dei suoi beni, per donarli ai poveri.

San Germano di Capua (websource)

San Germano nacque a Capua nel V secolo. Proveniva da una famiglia tradizionalmente agiata. Alla morte di suo padre, ricevette una grande eredità, che il Santo decise di vendere, destinando l’intero ricavato ai poveri. Questa fu solo la prima delle manifestazioni della sua vocazione spirituale. Così facendo, abbandonando dunque tutti i suoi beni terreni, Germano poté dedicarsi completamente a ciò per cui si sentiva chiamato: la vita spirituale.

San Germano, Vescovo di Capua

Abbandonati i beni materiali, dopo aver venduto tutta la sua eredità, San Germano si dedicò alle Sacre Scritture (studiate con costanza ogni giorno), alle preghiere e alle pratiche di mortificazione. Nell’anno 519 morì il Vescovo di Capua Alessandro e Germano fu designato a succedergli secondo le modalità dell’epoca, ovvero tramite l’elezione da parte del clero e del popolo. Inizialmente restio ad accettare la carica, successivamente sentì che quella era la chiamata di Dio.

Le notizie dal Liber Pontificalis

Il Liber Pontificalis, importantissima fonte per la storia dei Papi fino al XV secolo, rappresenta una delle poche fonti che ci restituiscono notizie certe sulla vita di San Germano do Capua. Stando alla fonte, nel 519, Papa Sant’Ormisda inviò Germano a Costantinopoli per cercare di risolvere la complessa situazione derivante dallo scisma del patriarca Acacio.

Lo scisma di Acacio

Nell’anno 482, il patriarca Acacio aveva promulgato un documento, dal nome Henoticon, con il quale pretendeva di conciliare l’eresia monofisita, la quale sosteneva che il Cristo avesse solo natura divina, con la posizione teologica della Chiesa Cattolica. Due anni dopo, Acacio venne scomunicato. La Chiesa cattolica, con il Concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo (convocato dall’Imperatore Marciano e svoltosi nell’anno 451) riconobbe la coesistenza della natura umana e divina di Gesù, figlio di Dio.

Un’altra fonte: San Gregorio Magno

Abbiamo un’altra autorevole fonte che ci parla della vita di San Germano di Capua: si tratta dei Dialoghi di San Gregorio Magno. Il Santo, racconta due episodi relativi alla vita di Germano: il primo è un episodio miracoloso; ci racconta infatti San Gregorio che l’anima del Diacono romano Pacasio sarebbe apparsa in sogno al Santo Vescovo e che egli la liberò dal Purgatorio con le sue preghiere. Il secondo episodio riguarda la morte del Santo. Nel momento preciso in cui San Germano moriva, San Benedetto (che era in contemplazione) vide gli angeli che trasportavano la sua anima in cielo.

Culto

San Germano morì a Capua, il 30 ottobre del 540. Il suo corpo fu sepolto nella Chiesa locale di Santo Stefano. Col passare degli anni le sue reliquie furono trasportate più volte, dapprima a Cassino, poi altre furono portate nella cripta della chiesa di San Sisto, a Piacenza. La Chiesa Cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 30 ottobre, suo dies natalis.

Fabio Amicosante

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Novembre 2025: “Fammi sentire la Tua presenza”

“Fammi sentire la tua presenza”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…

57 minuti fa
  • Preghiere

21 novembre: straordinaria storia dell’artista salvato da Nostra Signora del Quinche

La Madonna del Quinche è la Patrona dell'Ecuador. Tutto nasce dal salvataggio miracoloso dell'artista che…

8 ore fa
  • Preghiere

La preghiera al Sacro Cuore di Gesù con cui Padre Pio otteneva miracoli

È la preghiera al Sacro Cuore di Gesù che Padre Pio amava in modo particolare…

9 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, quarto giorno

Preghiamo il quarto giorno  della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, una devozione che è…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 21 novembre, Presentazione di Maria Bambina al Tempio: fin dall’infanzia un dono per il Padre

Con la Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio, l'offerta di sé fin dall'infanzia, la…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 21 novembre 2025: Mt 12,46-50

Meditiamo il Vangelo del 21 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa