San+Massimo+di+Riez%2C+il+Santo+di+oggi+27+novembre%3A+protettore+dei+bambini
lalucedimaria
/santo-27-novembre/amp/
Notizie

San Massimo di Riez, il Santo di oggi 27 novembre: protettore dei bambini

San Massimo di Riez è invocato, in maniera particolare, per la protezione dei bambini e dei moribondi. Molte Chiese lo hanno scelto come patrono.

San Massimo di Riez (photo websource)

Uomo dalle grandi doti intellettuali e sempre pronto ad incoraggiare i bisognosi: tutto questo è stato San Massimo, Vescovo di Riez. Come spesso accade per i Santi di epoca più remota, non disponiamo di molte fonti circa la sua vita. Tuttavia, le poche fonti di cui disponiamo sono illustri e hanno messo in luce la sua strada verso al Santità. Il Santo, di cui oggi festeggiamo la memoria liturgica, nacque intorno al 388 a Château-Redon (Basse Alpi). La sua famiglia, nobile e tradizionalmente cristiana, lo indirizzò fin da subito verso gli studi intellettuali.

San Massimo di Riez e la vocazione

La sua vocazione spirituale non tardò a manifestarsi. Infatti, intorno al 400, il Santo lasciò gli affetti familiari e si diresse a Lérins, dove l’Abate Sant’Onorato lo accolse con grande gioia. Fu lo stesso Abate, una volta divenuto Vescovo ad Arles, a nominare San Massimo Abate di Lérins. Le grandi doti intellettuali e lo spirito audace del Santo non passarono infatti inosservati ai contemporanei.

Le cariche ecclesiastiche

Viste le sue grandi capacità, nel corso della sua vita, San Massimo ricevette una serie di cariche ecclesiastiche, alcune rifiutate per mantener fede al suo impegno in monastero, altre accettate. A seguito della morte di San Leonzio, avvenuta nel 430, il Santo fu nominato Vescovo di Fréjus, carica che però Massimo rifiutò , perché non si riteneva degno di tale nomina. Nel 434, però, San Massimo non poté rifiutare la carica di Vescovo di Riez. Fu proprio Sant’Ilario a nominarlo tale.

Le fondazioni

Pur essendo divenuto Vescovo, San Massimo scelse di mantenere l’abito del monastero di Lérins. Con questa scelta, il Santo favorì l’afflusso di nuovi monaci. Allo stesso tempo, durante il suo episcopato nacquero e si diffusero numerosi monasteri. San Massimo, inoltre, fece costruire diverse Chiese, tra le quali ricordiamo in maniera particolare San Pietro a Riez e Sant’Albano.

Culto

La sua fama di Santità si diffuse ben presto. Diversi sono infatti i suoi biografi che attribuiscono miracoli a San Massimo. Tra questi, in modo particolare, si ricordano gli episodi in cui resuscitò alcuni morti e episodi in cui scacciò via i demoni. San Massimo morì a Château-Redon il 27 novembre del 455 circa. Il suo corpo fu trasferito a Riez, dove fu sepolto nella Chiesa di San Pietro. Successivamente, il suo corpo fu trasferito a nella Chiesa di Sant’Albano. La Chiesa Cattolica festeggia la sua memoria liturgica nel suo dies natalis.

Fabio Amicosante

 

 

 

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

San Benedetto ci indica come difenderci dalle persone malvagie. Video

San Benedetto da Norcia ci insegna la migliore difesa dalle persone che hanno cattive intenzioni…

2 ore fa
  • Preghiere

2 maggio, Madonna delle Lacrime: il segno del miracolo resta impresso su un grembiule

Il dipinto della Madonna delle lacrime colpisce alcune giovani pastorelle, testimoni privilegiate di un fatto…

3 ore fa
  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

21 ore fa