San+Sotero%2C+il+Santo+di+oggi+22+aprile%3A+combatt%C3%A9+i+montanisti
lalucedimaria
/santo-22-aprile/amp/
Santi

San Sotero, il Santo di oggi 22 aprile: combatté i montanisti

San Sotero fu Papa dal 166 al 175. Lottò contro l’eresia montanista. È noto come il “Papa della carità”. Durante il suo pontificato prese decisioni importanti soprattutto riguardo il matrimonio. 

San Sotero (websource)

San Sotero nacque a Fondi nel II secolo. È stato il dodicesimo pontefice di Roma, sotto l’imperatore Marco Aurelio. Le notizie sulla sua vita le ricaviamo dal Liber Pontificalis. Il Liber sostiene che nacque da una famiglia greca. Questo potrebbe spiegare il suo interessamento ai problemi della chiesa greca.

San Sotero Papa della carità

Poco dopo essere stato eletto Papa, San Sotero promosse una raccolta di denaro in favore della chiesa di Corinto.  Questo gesto gli valse la nomina di “Papa della carità”, in relazione al messaggio che egli ha voluto mandare attraverso questo gesto. Sotero assegnò alla chiesa una posizione di soccorritrice delle altre chiese cristiane. La lettera scritta da Sotero purtroppo è andata perduta, tuttavia ci è giunta la lettera di ringraziamento inviata da Dionisio, Vescovo di Corinto.

La lotta contro l’eresia montanista

Sotto il pontificato di Sotero emersero diverse idee eretiche. Una di queste era la dottrina montanista. Le prime predicatrici di questo ordine furono Masimilla e Priscilla. La dottrina riconduceva al pensiero del suo precursore, Montano, di origine ebraica. Il pontefice costituì un ordine diaconale femminile contro la dottrina. Attraverso ciò rispettava i riti greci più antichi e salvaguardava il pensiero cristiano.

Ultimi anni e la morte

Una delle decisioni prese da Sotero negli anni del suo pontificato riguarda il matrimonio. Sotero dichiarò che il matrimonio era valido solamente come sacramento benedetto da un sacerdote. Il Santo morì probabilmente martire a Roma, nel 174.

Sepoltura e culto

San Sotero venne sepolto nel cimitero di San Callisto a Roma, vicino al corpo di San Pietro. Successivamente Papa Sergio II fece traslare i suoi resti nella Basilica dei Santi Silvestro e Martino ai Monti. Ancora, successivamente, i suoi resti furono inviati nella Basilica di San Sisto Vecchio. Dal Martirologio romano: “22 aprile – A Roma, san Sotero, Papa, del quale san Dionigi di Corinto celebra l’egregia carità per i fratelli, poveri pellegrini, afflitti dalla miseria o condannati ai lavori forzati”. La chiesa lo celebra il 22 aprile.

 Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 4 agosto è San Giovanni Maria Vianney: il Curato d’Ars, patrono dei parroci

San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…

33 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 4 agosto 2025: Mt 14,13-21

Meditiamo il Vangelo del 4 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 4 Agosto 2025: “Aiutami nella mia debolezza”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 3 Agosto 2025: “Allontana il male da noi”

“Allontana il male da noi”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima…

12 ore fa
  • Preghiere

3 agosto, Madonna Scala del Paradiso: è legata a una guarigione miracolosa

La Madonna è detta anche «Scala del Paradiso». Una sua immagine, dipinta da una mano…

18 ore fa
  • Discorsi del Papa

Papa Leone XIV ai giovani: “La vostra speranza è Gesù”

Alla Messa conclusiva del Giubileo dei Giovani, papa Leone XIV ha ricordato alla moltitudine di…

20 ore fa