Santo+di+oggi+21+settembre%2C+San+Matteo+evangelista%3A+l%26%238217%3Besattore+delle+tasse+che+diventa+apostolo
lalucedimaria
/santo-21-settembre-san-matteo-evangelista/amp/
Santi

Santo di oggi 21 settembre, San Matteo evangelista: l’esattore delle tasse che diventa apostolo

Oggi, 21 settembre, si ricorda San Matteo, apostolo ed evangelista, è l’esattore delle tasse che sceglie di seguire Gesù e poi sarà autore di uno dei tre Vangeli sinottici.

lalucedimaria.it

Prima era un pubblicano, poi l’incontro con Gesù cambia la sua vita: San Matteo evangelista, che si commemora oggi 21 settembre, è uno dei Dodici apostoli oltre che l’autore di uno di tre Vangeli sinottici.

Di lui si racconta nei Vangeli di Luca e di Marco: identificato con il nome di Levi, molto probabilmente si chiamava anche così, Matteo era un esattore delle tasse e faceva parte della categoria dei pubblicani.

Lui stesso nel suo Vangelo, narra l’incontro con Gesù in questi termini: “Andando via di là, Gesù vide un uomo seduto al banco delle imposte, chiamato Matteo, e gli disse: “Seguimi”. Ed egli si alzò e lo seguì” (Mt 9,9).

Santo di oggi 21 settembre: San Matteo evangelista

Toccato istantaneamente dalla grazia della fede, Matteo, che viveva a Cafarnao in Galilea, sceglie di lasciare tutto e di seguire il Signore. Il suo invito a seguirlo è forte e senza esitazione il pubblicano abbraccia una nuova vita.

Entrerà quindi a far parte del collegio apostolico, lui che svolgeva un lavoro disprezzato perché trattando denaro ovvero monete d’oro, in cui era impresso il volto dell’imperatore, doveva a lui una specie di culto idolatrico.

Per quanto riguarda la morte di San Matteo, ci sono versioni contrastanti. Se alcune fonti propendono per una morte naturale, altre sostengono che sia stato ucciso. A narrare la tesi del martirio è la Legenda Aurea di Jacopo da Varagine secondo cui quando Matteo si recò in Etiopia per tentare di convertire il re Egippo ebbe un dissidio che gli costò la vita.

Lui infatti voleva preservare le virtù della figlia del re, Ifigenia. Ma lo zio della ragazza, Irtaco, la voleva come sposa e perciò considerò la predicazione di Matteo come un ostacolo e lo fece uccidere. Nel corso della celebrazione di una messa un sicario lo trafisse con la spada.

Il Vangelo e l’arte

Il Vangelo di Matteo è il primo dei quattro e anche dei tre sinottici insieme a quello di Marco e di Luca. Non è scritto in greco, come gli altri, ma in ebraico, anzi precisamente in aramaico, la lingua parlata da Gesù. Si struttura in 28 capitoli ed è il più corposo tra le narrazioni evangeliche.

Inizia con la genealogia di Gesù e con la sua nascita, passa attraverso l’infanzia e la predicazione del Signore. Si sofferma sulla missione messianica di Cristo. La forma scelta è poetica e il ritmo che prende rende questo Vangelo molto scorrevole.

I destinatari del suo racconto sono i giudei. Eusebio di Cesarea nella Storia Ecclesiastica riguardo il Vangelo di Matteo dice: “Matteo, che dapprima aveva predicato tra gli ebrei, quando decise di andare anche presso altri popoli scrisse nella sua lingua materna il Vangelo da lui annunciato; così cercò di sostituire con lo scritto, presso coloro dai quali si separava, quello che essi perdevano con la sua partenza“.

Le sue spoglie sono custodite a Salerno, città di cui è patrono. L’iconografia classica lo raffigura come anziano e barbuto. Come emblema ha un angelo che lo ispira o che gli guida la mano mentre scrive il Vangelo. Spesso accanto viene messa anche una spada, simbolo del suo martirio.

Come per gli altri evangelisti anche San Matteo è rappresentato iconograficamente con le sembianze degli animali misteriosi descritti dal profeta Ezechiele. Lui è raffigurato insieme ad un uomo alato nell’atto di scrivere il Vangelo sotto ispirazione.

Preghiera a San Matteo

Per quell’ammirabile prontezza,

con cui voi, o glorioso San Matteo,

abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia,

per conformarvi all’invito di Gesù Cristo,

ottenere a noi tutti la grazia

di approfittare sempre con giubilo di tutte le divine ispirazioni.

Per quell’ammirabile umiltà,

con cui voi, o glorioso San Mattero,

scrivendo prima di ogni altro il Vangelo di Gesù Cristo,

non vi qualificaste altrimenti che con il nome di pubblicano,

impetrare a noi tutti la grazia divina

e tutto quello che serve a conservarcela.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne e specializzata come docente di lingua italiana a stranieri amo scrivere e occuparmi di lifestyle con particolare riferimento all'ambito della gastronomia. Sono autrice di un libro di cucina e tradizioni cattoliche, tema che per diversi anni ho approfondito anche in una trasmissione radiofonica.

Scritto da
Romana Cordova

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 20 ottobre 2025: Lc 12,13-21

Meditiamo il Vangelo del 20 ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

41 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 20 Ottobre 2025: “Insegnami il rispetto”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 19 Ottobre 2025: “Riscatta il mio male”

“Riscatta il mio male”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

11 ore fa
  • Preghiere

19 ottobre, Vergine del Cammino: lascia un segno miracoloso per il vescovo

La devozione alla Vergine del Cammino è molto diffusa in Spagna, dove la Madonna apparve…

17 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus 19 ottobre 2025, Papa Leone: “Gli strumenti di guerra cedano il passo a quelli della pace”

Durante l'Angelus di oggi, 19 ottobre 2025, Papa Leone XIV ha esortato alla pace e…

19 ore fa
  • Novene

Novena a San Giuda Taddeo per le situazioni disperate, si prega dal 19 al 27 ottobre

Preghiamo la Novena a San Giuda Taddeo, noto per intercedere nella risoluzione delle situazioni più…

20 ore fa