San+Bernardo+di+Chiaravalle%2C+il+Santo+di+oggi+20+agosto%3A+Dottore+della+Chiesa
lalucedimaria
/santo-20-agosto/amp/
Notizie

San Bernardo di Chiaravalle, il Santo di oggi 20 agosto: Dottore della Chiesa

San Bernardo di Chiaravalle fu padre dell’Ordine Cistercense. Fondò diversi monasteri e la celebre abbazia di Clairvaux, di cui fu abate.

San Bernardo di Chiaravalle (websource)

San Bernardo di Chiaravalle nacque a Fontaine-lès-Dijon, nel 1090. Dopo aver avviato gli studi in grammatica e retorica, intraprese la vita religiosa, facendosi monaco all’età di ventidue anni. Bernardo entrò nel monastero fondato da Roberto di Molesme a Citeaux, ma successivamente egli stesso ne fondò uno nuovo, a Clairvaux. Dopo aver ottenuto l’approvazione vescovile e dopo aver ottenuto numerose donazioni, l’abbazia di Clairvaux divenne un importante centro di richiamo. A partire dal 1118 i monaci di Clairvaux partirono per fondare nuovi monasteri.

San Bernardo e lo scisma episcopale

Era il 1130 quando si aprì lo scisma che vide contrapposti due papi: uno eletto dalla famiglia romana dei Frangipane e l’altro retto dalla famiglia dei Pierleoni. Si tratta di Innocenzo II e dell’antipapa Pietro de’ Pierleoni (Anacleto II). Lo scisma si risolse, con l’aiuto e il prestigio di Bernardo. Il Santo appoggiò attivamente Innocenzo II, che seppur eletto da un numero minore di Cardinali, fu riconosciuto come autentico Papa.

L’impegno di San Bernardo contro le eresie

Uno degli aspetti che caratterizzò la figura di Bernardo di Chiaravalle fu il costante impegno contro le eresie. Una delle prime eresie che affrontò fu quella diffusa nella regione di Tolosa dal monaco Enrico di Losanna, seguace di Pietro di Bruys (predicatore francese). Tale dottrina eretica criticava apertamente le gerarchie ecclesiali. Bernardo si recò tempestivamente a Tolosa e riuscì ad ottenere una professione di fede. Quando il Santo tornò a Chiaravalle inviò una lettera agli abitanti di Tolosa, nella quale espresse che quelle dottrine erano state definitivamente confutate.

San Bernardo prolifico scrittore

San Bernardo fu uno dei più grandi pensatori del suo tempo. Il suo pensiero teologico e filosofico ci è arrivato grazie alla prolifica produzione di lettere e sermoni. Di lui abbiamo 331 sermoni e più di 530 lettere, più diversi trattati. Gli argomenti vanno dal libero arbitrio, alla grazia, al Battesimo, fino ad arrivare ai doveri dei Vescovi. Inoltre, molti suoi scritti sono dedicati, in maniera molto affettuosa, a Maria madre di Gesù, definita dal Santo mediatrice di Grazie.

San Bernardo e Pio XII

L’enciclica Doctor Mellifluus di Papa Pio XII, è dedicata a San Bernardo di Chiaravalle. Questa enciclica, scritta dal Pontefice il 24 maggio del 1953, nel giorno della Pentecoste, trattava il tema della mariologia, molto caro al Santo. Tre temi fondamentali della mariologia di San Bernardo furono spiegati dal Pontefice nell’enciclica: come Bernardo spiega la Verginità di Maria (definendola Stella del Mare); come pregare la Vergine; come confidare in Maria in qualità di mediatrice.

Culto

San Bernardo di Chiaravalle morì a Ville-sous-la-Ferté il 20 agosto del 1153. È venerato come Santo dalla Chiesa Cattolica, da quella anglicana e da quella luterana. Il processo di canonizzazione si concluse nel 1174, quando fu canonizzato da Papa Alessandro III nella cattedrale di Anagni. Nel 1830, durante il pontificato di Papa Pio VIII, San Bernardo di Chiaravalle fu dichiarato Dottore della Chiesa. Il Santo è patrono di Gibilterra e degli agricoltori. La Chiesa Cattolica festeggia la sua memoria liturgica nel suo dies natalis, il 20 agosto.

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, terzo giorno

Siamo giunti al terzo giorno della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, preghiamo per avere…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 20 novembre, Sant’Edmondo: il re morto per la sua fede, protettore dalle epidemie infettive

Re e martire, Sant'Edmondo è considerato il protettore nei casi di epidemie e malattie infettive.…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 20 novembre 2025: Lc 19,41-44

Meditiamo il Vangelo del 20 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 20 Novembre 2025: “Donami la Tua sapienza”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 19 Novembre 2025: “Allontanami dal giudicare”

“Allontanami dal giudicare”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare sulla…

16 ore fa
  • Preghiere

19 novembre: Nostra Signora della Divina Provvidenza scongiura la rovina della diocesi

Un vescovo molto devoto a Nostra Signora della Divina Provvidenza si rivolse a Lei in…

23 ore fa