Santi+Processo+e+Martiniano%2C+il+Santo+di+oggi+2+luglio%3A+martiri+nel+I+secolo
lalucedimaria
/santo-2-luglio/amp/
Notizie

Santi Processo e Martiniano, il Santo di oggi 2 luglio: martiri nel I secolo

Santi Processo e Martiniano morirono a Roma, sulla via Aurelia. I due Santi compaiono nel Martirologio Geronimiano nelle date del 31 maggio, 1° luglio e 2 luglio.

Santi Processo e Martiniano (photo websource)

Raccogliamo le notizie riguardanti i Santi Processo e Martiniano da diverse fonti, una di queste è il martirologio geronimiano. Altra importante fonte è il manoscritto di Berna che ci menziona il luogo della loro tomba, che si trova presso la II pietra miliare della via Aurelia. Anche gli antichi cataloghi di sepoltura dei martiri collocano la tomba sulla via Aurelia.

Il ruolo dei Santi Processo e Martiniano nell’esercito

Secondo la tradizione, Processo e Martiniano erano guardie imperiali ed erano arruolati nell’esercito dell’imperatore Nerone. All’interno dell’esercito ricevettero un compito molto importante, quello di sorvegliare due personaggi di rilievo: San Pietro e San Paolo. I due Santi erano rinchiusi nel carcere Memertino (il più antico carcere di Roma) in attesa di subire il martirio.

La conversione

Le parole e i miracoli dei Santi Pietro e Paolo impressionarono positivamente Processo e Martiniano, tanto da convertirsi e chiedere di poter essere battezzati. Gli Apostoli del Signore acconsentirono e prepararono la cerimonia battesimale. La mancanza di acqua all’interno della prigione fece sì che Pietro potesse compiere il miracolo dell’acqua. Il Santo fece il segno della croce in direzione della Rupe Tarpea e l’acqua uscì in abbondanza. A seguito della cerimonia, Processo e Martiniano liberarono i due Apostoli, che così poterono fuggire.

Il Martirio

Quando guardie e giudici imperiali vennero a sapere dell’accaduto, si mossero tempestivamente per catturare Processo e Martiniano. I due Santi subirono dure punizioni e pesantissime torture. Processo e Martiniano subirono la tortura e in seguito la decapitazione lungo la via Aurelia, così come annotato dal martirologio geronimiano. Fu una donna, di nome Lucina, a seppellire i loro corpi.

Culto

Dopo aver subito il martirio, i corpi dei due Santi ricevettero sepoltura nel cimitero di Damaso, nella data del 2 luglio. Nel IV secolo sulle loro tombe fu costruita una Chiesa. Successivamente i loro corpi furono trasferiti in una cappella, nell’antica basilica di San Pietro. La Chiesa Cattolica festeggia la loro memoria liturgica il 2 luglio.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 3 Novembre 2025: “Ascolta la mia preghiera”

“Ascolta la mia preghiera”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

1 ora fa
  • Notizie

Il titolo di Corredentrice alla Madonna: ecco il cuore del dibattito in Vaticano

Da sempre molto dibattuto, il riconoscimento del titolo di Corredentrice alla Madonna è un tema…

6 ore fa
  • Preghiere

3 novembre: la Madonna del Paradiso muove gli occhi davanti a numerosi testimoni

Il miracoloso movimento oculare della Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo si ripeté numerose…

8 ore fa
  • Santi

Oggi 3 novembre, San Martino de Porres: dotato di doni mistici, faceva miracoli incredibili per i poveri

San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…

14 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

15 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

16 ore fa