San+Serapio%2C+il+Santo+di+oggi+14+novembre%3A+martirizzato+come+pegno
lalucedimaria
/santo-14-novembre/amp/
Notizie

San Serapio, il Santo di oggi 14 novembre: martirizzato come pegno

San Serapio prese parte alla Crociata in Terra Santa nel 1217. Entrò nell’Ordine dei Mercedari, come laico. Attuò molte redenzioni, salvando molte anime. 

San Serapio (websource)

Di origini inglesi, San Serapio nacque a Londra, nel 1179. La sua famiglia era tradizionalmente nobile, suo padre era capitano della corte inglese di Enrico II. Il giovane Serapio, da sempre legato al mondo militare, partecipò insieme a suo padre alle Crociate. Nello specifico, prese parte alla conquista di Tolemaide e all’assedio di Ascalona. Di ritorno dalle battaglie, furono fatti prigionieri del duca d’Austria. Il Principe Leopoldo d’Austria, dopo qualche tempo, volle liberare solo suo padre, tenendo con sé il giovane Serapio.

San Serapio e le Crociate

Entrato al servizio del Principe Leopoldo d’Austria, Serapio prese parte alla spedizione contro i Mori. La spedizione arrivò fino in Spagna e il Santo prese parte alle successive battaglie, partendo anche per la quinta Crociata, nel 1217, prima in Palestina e successivamente in Egitto. Nel 1218 avvenne per il Santo un incontro molto importante, incontro che avrebbe per sempre influenzato la sua vita.

L’incontro con San Pietro Nolasco

L’incontro più importante della vita del Santo fu quello con San Pietro Nolasco, il fondatore dell’Ordine di Maria Santissima della Mercede. L’Ordine aveva lo scopo di riscattare i prigionieri cristiani, che erano stati fatti schiavi dai mori. Alcune volte, i membri dell’ordine, attraverso il quarto voto, s’impegnavano a sostituirli personalmente nella prigionia. Il Santo decise, nel 1222, di entrare a far parte dell’Ordine, ricevendo l’abito come cavaliere laico dell’Ordine.

Le redenzioni e la diffusione dell’Ordine

Dopo aver vestito l’abito dell’Ordine, il Santo si occupò di opere quali le elemosine, attraverso la questua e, in particolar modo, le redenzioni. Con redenzione si intendeva il riscatto dei prigionieri cristiani. La prima redenzione compiuta dal Santo risale al 1229. Insieme a San Raimondo Nonnato, Serapio liberò 150 schiavi in Algeria. Nel 1232, tornò di nuovo ad Algeri, dove liberò 228 schiavi. Dopo qualche tempo, il Santo fu inviato da Pietro Nolasco, in Inghilterra, sua patria, per diffondervi l’Ordine, dopodiché, passò in Scozia e in Irlanda.

Il martirio

Tornato in Spagna, compì nuove redenzioni, liberando 87 schiavi ad Algeri, dove però rimase in ostaggio per liberare altri cristiani. Ivi, predicò con molta efficacia, convertendo molte persone. Le conversioni e le predicazioni fecero infuriare i mori, i quali lo legarono ad una croce, come quella di Sant’Andrea, e infierirono su di lui. Tuttavia, la somma pattuita per il riscatto non arrivò in tempo e i mori lo uccisero crudelmente.

Culto

San Serapio ricevette la palma del martirio il 14 novembre del 1240. La sua fama di Santità si era diffusa già da tempo e la conferma del culto ebbe luogo nel 1625, grazie a Papa Urbano VIII. Nel 1743, Papa Benedetto XIV lo proclamò Santo. Dal Martirologio Romano: “Ad Algeri nell’Africa settentrionale, San Serapione, che, primo nell’Ordine della Beata Maria della Mercede, meritò di ottenere la palma del martirio lottando per la liberazione dei prigionieri cristiani e la predicazione della fede”. La chiesa cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 14 novembre, suo dies natalis.

Fabio Amicosante

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 2 maggio è Sant’Atanasio: ha lottato alacremente per difendere la fede

Costretto diverse volte all'esilio, sant'Atanasio è stato un grande difensore della fede dalle eresie del…

29 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

11 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

17 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

20 ore fa