San+Leone+I%2C+il+Santo+di+oggi+10+novembre%3A+primo+Papa+con+il+titolo+di+Magno
lalucedimaria
/santo-10-novembre/amp/
Notizie

San Leone I, il Santo di oggi 10 novembre: primo Papa con il titolo di Magno

San Leone I visse fu un grande uomo diplomatico, più volte fu inviato a risolvere controversie, sia religiose che socio-politiche. 

Photo websource

San Leone I nacque in Toscana, nel 390 circa. Le fonti ce lo tramandano come una figura dotata di grandi doti diplomatiche. Sappiamo infatti che, nel 440, nel pieno di una guerra in Gallia (conflitto che vedeva scontrarsi il generale Ezio e il prefetto del pretorio Albino), Leone, non ancora consacrato Pontefice, fu inviato in loco per risolvere la controversia. Il Santo riuscì a riconciliare le due parti e, già prima di fare ritorno in patria, apprese la notizia che Papa Sisto III era morto e che egli stesso era stato eletto come nuovo Pontefice romano.

San Leone I Vescovo di Roma

Dunque, nel 440, San Leone I venne eletto Papa. Nei suoi 21 anni di pontificato, durante i quali si succedettero ben quattro Imperatori, il Santo Pontefice si trovò a guidare una Chiesa travagliata da scontri dottrinali. Il primo “nemico” da sconfiggere era rappresentato dalla dottrina del monofisismo. In quegli anni, aveva una grande influenza l’abate orientale Eutiche. La sfera d’influenza dell’abate era principalmente Costantinopoli. Egli sosteneva con fermezza che il Cristo esiste in una sola natura.

Il Concilio di Calcedonia

Le grandi doti diplomatiche di questo Papa non sono passate inosservate alla storia. Ricordiamo il Pontefice Leone I Magno per aver convocato uno dei concili più importanti della storia della Chiesa: il Concilio di Calcedonia, datato 451. Prima di esso, Leone I era riuscito a convincere l’Imperatore Teodosio a convocare un Concilio ad Efeso (449). Tuttavia in questa sede presero parola solo gli eutichiani, seguaci dell’abate. Allorché, il Pontefice, passato poco tempo, convinse il nuovo Imperatore Marciano a convocarne un altro, nel 451. È questo il famoso Concilio di Calcedonia (nei pressi di Bisanzio).

La risoluzione della disputa

Convocato nel 451, il Concilio di Calcedonia fu il quarto Concilio ecumenico della Storia della Chiesa. Attraverso tale Concilio, si approvò definitivamente la dottrina delle due nature di Cristo. Questa importante decisione, tuttavia, non mise d’accordo proprio tutti e scoppiarono diversi disordini, soprattutto in Palestina.

La diplomazia del Pontefice

Viste le sue grandi capacità diplomatiche, San Leone I Magno si ritrovò più volte a collaborare con le cariche imperiali. L’Occidente tutto viveva tempi di grande terrore. Lo Stato, rappresentato dalla carica Imperiale, chiese a Papa Leone I di andare da Attila, insieme a una delegazione del Senato. Il Pontefice incontrò il Re degli Unni a Mantova e lo convinse ad abbandonare l’Italia. Qualche anno dopo, i Vandali d’Africa arrivarono a Roma. Il Pontefice non riuscì a bloccare il saccheggio, ma ottenne l’incolumità dei cittadini ed evitò l’incendio dell’Urbe.

Culto

San Leone I morì a Roma il 10 novembre 461. Fu il primo Pontefice a ricevere il titolo di Magno (Grande). Nel 1754, Papa Benedetto XIV lo nominò Dottore della Chiesa. Attualmente le sue reliquie si trovano a San Pietro, sotto l’altare della cappella della Madonna della Colonna, altare a lui dedicato. Nel rito di Paolo VI, la sua memoria liturgica viene celebrata il 10 novembre, suo dies natalis.

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Ottobre 2025: “Accogli la nostra lode”

“Accogli la nostra lode”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

6 ore fa
  • Preghiere

San Giuseppe è pronto a correre in aiuto di chi lo invoca con questa preghiera

La scelta del Papa per questa potente preghiera da rivolgere a San Giuseppe, fu dettata…

11 ore fa
  • Preghiere

1° ottobre, Nostra Signora degli Eremiti: ridona miracolosamente la vista a una donna

La devozione a Nostra Signora degli Eremiti, una delle più popolari in Ungheria, è legata…

13 ore fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 1 ottobre 2025, Papa Leone XIV: “L’amore è capace di rialzarsi dalle cadute”

La Resurrezione di Cristo ci mostra come l'amore è capace di rialzarsi dalle cadute: è…

16 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, nono giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 1 ottobre, Santa Teresa del Bambin Gesù: insegna la piccola via dell’infanzia spirituale verso Dio

Santa Teresa di Gesù Bambino e del Volto Santo è tanto venerata in tutto il…

19 ore fa