San+Landerico%2C+il+Santo+di+oggi+10+giugno%3A+Vescovo+di+Parigi
lalucedimaria
/santo-10-giugno/amp/
Notizie

San Landerico, il Santo di oggi 10 giugno: Vescovo di Parigi

San Landerico fu Vescovo di Parigi. Il suo amore per il prossimo lo portarono a dedicare gran parte del suo operato alla cura dei malati e dei poveri. 

San Landerico (photo websource)

Non conosciamo l’anno di nascita del Santo Vescovo di Parigi. San Landerico (Landry de Paris in francese) operò nella sua sede Vescovile intorno alla metà del VII secolo. Ricevette la nomina vescovile nel 650. Precedentemente era stato referendario di Clodoveo II. Già prima di divenire Vescovo, il Santo manifestava una particolare sensibilità nei confronti degli ultimi, dei poveri e dei malati.

San Landerico al servizio dei poveri

A causa della carestia che si abbatté nel territorio francese, gran parte della popolazione si ritrovò a vivere in condizioni di precaria salute e in gravi difficoltà economiche. Nel periodo caratterizzato dalla carestia, Landerico vendette tutti i suoi beni al fine di acquistare cibo e beni di prima necessità per i poveri della sua città. In quel periodo gravi malattie stavano devastando la popolazione francese. Queste malattie spesso si trasformavano in epidemie . Il Santo Landerico ebbe una geniale intuizione: volle riunire tutti gli ammalati in un unico luogo così da poterli aiutare e curare meglio, evitando il contagio al resto della popolazione.

La costruzione dell’ospedale

La tradizione attribuisce al Santo Vescovo la fondazione dell’Hotel-Dieu. A fianco della cattedrale di Notre-Dame fu innalzato l’ospedale, che prese per l’appunto il nome di Hotel-Dieu di Parigi. Il luogo della fondazione si trovava nei giardini del maestro di palazzo Erchinoaldo. Egli conferì una grande reputazione di carità al Santo Landerico.

La morte e il Culto

San Landerico morì il 10 giugno del 656, a Parigi. I suoi resti si trovano dal 1171 nella Chiesa di St. Germin-l’Auxerrois. Nel 1408 Pietro d’Orgemont, l’allora Vescovo di Parigi li chiuse in una cassa d’argento. questa cassa fu profanata nel 1793. A causa della profanazione della cassa e della scomparsa della chiesetta di St. Landry (demolita nel 1829) non restano esempi di iconografia di Landerico. Il culto del Santo ha oltrepassato i confini europei. Infatti, la parrocchia civile di St- Landry, in Louisiana (Stati Uniti d’America) prende il nome dalla Chiesa eretta dai coloni francesi nel 1774 e intitolata al Santo Vescovo. La Chiesa cattolica celebra la memoria liturgica di San Landerico il 10 giugno.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

5 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

11 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

13 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Muore per 20 minuti, ragazzo torna in vita e sconvolge tutti: «Ho visto Gesù»

Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…

17 ore fa
  • Santi

Oggi 2 novembre, Commemorazione dei defunti: il gesto più potente per aiutare chi ha lasciato questa vita

Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno già concluso questo passaggio di…

18 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 novembre 2025: Gv 6,37-40

Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

19 ore fa