Il+Coronavirus+li+ha+bloccati+verso+Santiago%3A+storia+di+70+giorni+di+lockdown
lalucedimaria
/santiago-de-compostela-pellegrini-bloccati-coronavirus/amp/
Notizie

Il Coronavirus li ha bloccati verso Santiago: storia di 70 giorni di lockdown

Essere in cammino verso Compostela e trovarsi in mezzo al Coronavirus e al lock down. La storia di un gruppo di pellegrini durante il viaggio.

Erano in cammino verso Santiago de Compostela ma la pandemia li ha fermati. Alcuni pellegrini europei sono stati accolti 70 giorni da un sacerdote.

Bloccati dal Coronavirus verso Santiago

Il Coronavirus ha bloccato e fermato davvero tutti, anche i pellegrini in viaggio verso i Santuari più importanti del mondo. La storia che vi raccontiamo oggi è quella di un gruppo di pellegrini europei che, nel mentre del loro viaggio verso Santiago de Compostela, sono stati bloccati dal lock down.

L’accoglienza del sacerdote nel suo ostello

Cosa fare? Non si poteva tornare indietro. Dove alloggiare? Dove restare per tutto il periodo di chiusura? Si trovavano a Fuenterroble de Salvatierra, vicino Salamanca. Erano davvero lontani kilometri e kilometri dalle loro case. Ma ecco che qualcuno, dall’alto ha fatto sì che, sul loro cammino, si presentasse don Blas Rodríguez, un sacerdote che si occupa dell’ostello parrocchiale “Santa Maria”, un centro che accoglie tutto l’anno i pellegrini che compiono il Cammino di Santiago.

Lì sono rimasti per ben 70 giorni, finchè le restrizioni non hanno loro permesso di proseguire il viaggio: “Ciascuno ha la sua storia, e i giorni pesano e le manie affiorano. Ma visto che la buona volontà è al di sopra di tutto e la Provvidenza funziona, grazie alla Caritas e alla Croce Rossa siamo riusciti a sopravvivere” – ha dichiarato don Rodriguez, spaventato, all’inizio, di come sarebbe stato possibile accogliere questi turisti per così tanti giorni.

Cattedrale Santiago de Compostela (photo websource)

70 giorni di convivenza: “Verso Santiago come una famiglia”

Dopo 70 giorni si sono creati legami di amicizia che saranno difficili da spezzare. Né il tempo né la distanza potranno farli dimenticare. Alla fine, siamo diventati una vera e propria famiglia” – ha concluso il sacerdote.

Ed in effetti, convivere tanto tempo, ti porta a creare nuovi legami. Ma anche ad esser uniti nella preghiera e nel credere nell’Unico e solo Dio.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: aleteia.org

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

4 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

10 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

18 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

19 ore fa