Oggi+7+marzo%3A+Sante+Perpetua+e+Felicita%2C+non+tremano+di+fronte+alle+belve+feroci
lalucedimaria
/sante-perpetua-felicita-martiri-cristiane/amp/
Notizie

Oggi 7 marzo: Sante Perpetua e Felicita, non tremano di fronte alle belve feroci

Di fronte alla durezza del carcere e all’attesa della morte, una giovane tenne un diario dei suoi ultimi giorni, mentre al suo fianco una donna è gravida.

Sante Perpetua e Felicita – photo web source

Ci si trova in Africa del Nord, a Cartagine, e l’anno è il 203. Nelle pagine che si leggeranno si parla di prigioni affollate, caldo torrido e visitatori continui. L’autrice si chiamava Livia Perpetua, ha 22 anni, è sposata e madre di un bambino. La donna accanto a lei è più giovane, si chiama Felicita, ma la sua gravidanza era in stato avanzata.

Le due donna sono recluse per la loro fede

Le due erano recluse insieme a tre uomini, tutti condannati a morte a causa della loro fede in Cristo. Fu la strada verso il loro brutale martirio, accaduto durante l’impero di  Settimio Severo, imperatore africano e in guerra perenne contro i molti nemici che vogliono attaccare Roma. Ogni sua azione veniva infatti compiuta in difesa di Roma, e non esitava ad utilizzare la violenza.

Nei primi anni del suo impero Settimio Severo si mostrava tollerante con i cristiani, ma nella sua visione globale della guerra poi cominciò a includere anche la caccia alla fede in Gesù. La dura lotta si scagliava contro il proselitismo cristiano e anche ebraico. Non tollerava che qualcuno possa abbandonare il paganesimo. Per tutti quelli che pensavano di poterlo fare, scattava la pena di morte.

La loro morte fu testimonianza di grazia fino alla fine

Una morte non semplice e silenziosa, ma spettacolare. Tutti dovevano vedere come si finiva a contrastare l’impero. Così il martirio di Perpetua, Felicita e gli altri incominciò nell’arena, contro le belve feroci e affamate che sbranano chiunque. Ma la loro decapitazione finirà sugli altari della Chiesa.

I suoi ultimi giorni, Perpetua li visse con grande serenità e dignità, nell’amore per Cristo che non l’abbandonò nemmeno un istante. Vide anche la sua compagna Felicita crollare sotto i colpi mortiferi, ma Perpetua non smise mai di starle vicino. Mentre la veste della donna veniva lacerata, lei la rimetteva in piedi con grande delicatezza, rialzandola da terra con amore e comprensione. La folla, di fronte a cotanta grazia, era sconvolta e incredula, e al desiderio di vedere versare sangue innocente si mischiava un’incredula commozione per queste due figure.

LEGGI ANCHE: Oggi 4 marzo: Beato Daniele Dajani, la sua fede contro la tirannia comunista

Le due furono strumento della grazia del Signore per l’umanità

La grazie del Signore stava infatti entrando nel loro cuore grazie a queste due martiri, portatrici e strumento dell’amore di Cristo testimoniato per tutta l’umanità. Le sante Perpetua e Felicita rientrano nel numero dei martiri africani più illustri della cristianità, insieme a san Cipriano.

Il diario di Perpetua venne poi ripreso e raccolto in un’opera forse di Tertulliano, “Passione di Perpetua e Felicita”, testimone a Cartagine, anche se poi ne nacque una discussione sull’attribuzione dei testi al noto apologeta romano vissuto nei primi secoli della cristianità.

LEGGI ANCHE: Oggi 6 marzo: San Giuliano di Toledo fa di tutto per riparare al suo errore

La Basilica eretta nel luogo in cui furono sepolte

Il culto di queste due sante e dei loro compagni martiri ebbe fin da subito una straordinaria e immediata diffusione. Le loro gesta furono memorabili e colpirono nel cuore e nella mente di tanti cristiani che ancora oggi lo ricordano. Il loro ricordo fu scandito anche da omelie di Agostino pronunciate in occasione della loro festa.

La palma del martirio viene utilizzata come loro attributo iconografico, mentre nel luogo stesso in cui questi martiri furono sepolti venne eretta una splendida Basilica Maggiore, dove in seguito venne anche scoperta un’antica iscrizione con i loro nomi.

Giovanni Bernardi

Giovanni Bernardi

Scritto da
Giovanni Bernardi

Recent Posts

  • Medjugorje

Papa Leone XIV parla ai giovani: dal Giubileo arriva a Medjugorje

La prima giornata della 36° edizione del Mladifest si è aperta con le parole di…

7 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 4 Agosto 2025: “Trasformami a Tua immagine”

“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

2 ore fa
  • Preghiere

4 agosto: la miracolosa immagine della Madonna del Carmelo di Pellestrina

L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…

8 ore fa
  • Notizie

Sant’Aspreno è l’inventore del famoso medicinale contro il mal di testa

La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…

10 ore fa
  • Novene

Conosci la “Novena d’emergenza” che pregava Madre Teresa di Calcutta per chiedere miracoli?

Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 4 agosto è San Giovanni Maria Vianney: il Curato d’Ars, patrono dei parroci

San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…

15 ore fa