Santa+Teresa+d%26%238217%3BAvila%3A+non+serve+pensare+molto%2C+ma+amare+molto
lalucedimaria
/santa-teresa-davila-non-serve-pensare-molto-ma-amare-molto/amp/
Notizie

Santa Teresa d’Avila: non serve pensare molto, ma amare molto

“Il profitto dell’anima non consiste nel molto pensare, ma nel molto amare”, come ci insegna la Santissima Trinità e le parole di Santa Teresa d’Avila.

Santa Teresa d’Avila (websource)Teresa d’Avila (1515-1582, Spagna) nacque al tempo della Riforma Protestante, proclamata da Lutero. Nacque, dunque, mentre la Chiesa era disorientata e anche corrotta.

Dagli scritti di Santa Teresa d’Avila sulla Santissima Trinità

“Vorrei far comprendere che l’anima non è il pensiero e che la volontà non è governata dall’immaginazione. Sarebbe una grave sventura se lo fosse. Ne viene, quindi, che il profitto dell’anima non consiste nel molto pensare, ma nel molto amare (…). Desidero avvertirvi che per inoltrarsi in questo cammino e salire alle mansioni a cui tendiamo, l’essenziale non è già nel molto pensare, ma nel molto amare, per cui le vostre preferenze devono essere soltanto in quelle cose che più eccitano all’amore (…)”.

Non serve pensare molto, ma amare molto. Questo ci insegna oggi Santa Teresa d’Avila, che ha convertito, nel corso dei secoli, moltissime persone. Tanti di loro oggi solo dei Santi molto noti a cui lei ha svelato la via per raggiungere la piena fede.

Santa Teresa d’Avila: la forza delle sue parole

Come Suora Carmelitana si propose di essere una sposa fedele per Cristo. Arrivò addirittura a riformare l’Ordine a cui apparteneva. Volle che le sue Consorelle dessero l’esempio di come bisognava agire e pregare “con gli occhi fissi sui bisogni della Chiesa” e, nel contempo, sul Crocifisso.

I suoi progetti, però, sembrarono troppo innovativi, agli occhi di coloro che avrebbero dovuto assecondarli. Furono pertanto ostacolati e contestati per anni. Santa Teresa non si arrese mai: voleva (sostenuta anche da colui che sarebbe diventato San Giovanni della Croce) spostare il focus dalla vita eremita a quella apostolica, pur rimanendo nella contemplazione -in parole molto semplici.

I Carmelitani si divisero in due grandi tronconi: i Carmelitani Calzati (fedeli all’Ordine originario, risalente al Profeta Elia) e i Carmelitani Scalzi o Teresiani, con una Regola completamente aggiornata. Santa Teresa d’Avila è oggi Dottore della Chiesa e Patrona degli scrittori cattolici. Si celebra il 15 Ottobre.

Antonella Sanicanti

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 31 Ottobre 2025: “Liberami da ogni male”

“Liberami da ogni male”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

4 ore fa
  • Preghiere

31 ottobre: Nostra Signora di Nazaré compie il miracolo in mare e evita il naufragio

Nostra Signora di Nazaré è veneratissima in Amazzonia. Ogni anno viene festeggiata da milioni di…

11 ore fa
  • Notizie

“Non è uno scherzo”: la verità nascosta su Halloween, confessata da una ex strega

Una donna che ha praticato la stregoneria rivela il lato oscuro della notte del 31…

12 ore fa
  • Novene

Novena alle Anime Sante del Purgatorio per sbloccare ogni situazione, ottavo giorno

Nell'ottavo giorno della Novena giunta oramai a conclusione, rivolgiamo  la preghiera alle Anime Sante del…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 31 ottobre, Santa Lucilla di Roma: la fanciulla nata cieca che guarì prodigiosamente

Santa Lucilla di Roma, martire dei primi secoli, è protagonista di un miracolo: nata senza…

17 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 31 ottobre 2025: Lc 14,1-6

Meditiamo il Vangelo del 31ottobre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…

18 ore fa