Santa Teresa d’Avila (1515-1582, Spagna) nacque quanto la Riforma Protestante era stata appena proclamata da Lutero.
La Chiesa era divisa, disorientata e anche corrotta, dunque, come Suora Carmelitana si propose di essere sposa fedele di Cristo. Era convinta che ogni grazia ottenuto da lui, per mezzo della preghiera, si sarebbe riversata abbondantemente sul resto del mondo.
“I miei occhi caddero sopra una immagine che era stata posta lì, in attesa della solennità che doveva farsi in monastero. Raffigurava Nostro Signore coperto di piaghe. Appena la guardai, mi sentii tutta commossa, perché rappresentava al vivo quanto Egli aveva sofferto per noi: fu così grande il dolore che provai al pensiero dell’ingratitudine con la quale rispondevo al suo amore, che mi parve il cuore mi si spezzasse.
Mi gettai ai suoi piedi tutta in lacrime, e lo supplicai a darmi forza per non offenderlo più”. E la sua venerazione la portò addirittura a riformare l’Ordine a cui apparteneva, perché le sue Consorelle dessero l’esempio di come bisognava agire e pregare “con gli occhi fissi sui bisogni della Chiesa” e, nel contempo, sul Crocifisso.
Teresa d’Avila aveva un’idea ben precisa di come servire il Signore. I suoi progetti, però, sembrarono troppo “innovativi”, agli occhi di coloro che avrebbero dovuto assecondarli, tanto che furono ostacolati e contestati per anni.
Lei non si arrese mai. Ciò che voleva fare (sostenuta anche da colui che in seguito diverrà San Giovanni della Croce e che si occuperà del ramo maschile dei Carmelitani) era spostare il focus dalla vita eremita a quella apostolica, pur rimanendo nella contemplazione -in parole molto povere.
I Carmelitani si divisero in due tronconi: i Carmelitani Calzati (fedeli all’Ordine originario, risalente al Profeta Elia) e i Carmelitani Scalzi o Teresiani, con una Regola completamente aggiornata. Tra gli scritti di Santa Teresa d’Avila, ricordiamo “Il castello interiore”, un viaggio alla ricerca di Dio, attraverso una serie di passi consecutivi, possibili solo con un’intensa vita di preghiera e di intimità con la grazia del Padre celeste. Santa Teresa d’Avila è Dottore della Chiesa e Patrona degli scrittori cattolici.
O Santa Teresa, che attraverso la tua costanza nella preghiera, raggiungesti le più alte vette della contemplazione e sei stata additata dalla Chiesa quale maestra di orazione, ottienici dal Signore la grazia di imparare il tuo stile di preghiera, per poter raggiungere come te quell’intimo rapporto di amicizia con Dio, dal quale sappiamo di essere amati. Amen.
Antonella Sanicanti
“Concedimi un cuore docile”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…
Carlo era un ragazzo normale e al contempo fuori dal comune, e in modo misterioso,…
La statua della Madonna della Guardia di Perloz, rinvenuta molti secoli fa, si spostò misteriosamente…
È la terza persona della Santissima Trinità che completa la grandezza di Dio, Uno e…
Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…
Sacerdote ed eremita, San Bruno di Colonia è ricordato per la fondazione di un ordine…