Santa+Rita+da+Cascia%2C+la+Santa+della+Spina+e+della+Rosa
lalucedimaria
/santa-rita-cascia-vita/amp/
Notizie

Santa Rita da Cascia, la Santa della Spina e della Rosa

Chi era Santa Rita da Cascia?

Santa Rita da Cascia visse nel XV secolo. Fin da piccola ebbe il desiderio di consacrarsi a Dio. La sua vocazione religiosa fu caratterizzata principalmente da carità, umiltà, preghiera e penitenza.

Santa Rita da Cascia (websource)

Santa Rita nacque a Roccaporena (Cascia) intorno al 1380. Non sono moltissime le fonti sulla sua biografia, ciò che sappiamo lo ricaviamo dall’iscrizione sulla tomba e dal codex miraculorum, che ci narra dei suoi miracoli ed è preceduto da una breve biografia. Queste fonti risalgono al 1457. I genitori di Rita, molto religiosi, indirizzarono la giovane alla via del matrimonio. Rita sposò Paolo di Ferdinando di Mancino, un ufficiale che però godeva della fama di uomo irruento e violento. Santa Risa rimase vedova a seguito dell’uccisione del marito, con il quale ebbe due figli, educati dalla Santa secondo i principi della morale religiosa.

La vocazione religiosa

Sin dai primi anni della sua giovinezza, Rita dimostrò la volontà di intraprendere la vita religiosa. Alla morte del marito decise di prendere i voti ed entrò nel monastero di Santa Maria Maddalena. Dopo qualche rifiuto, Rita riuscì ad entrare in monastero intorno al 1407, tanta era la sua determinatezza e volontà di sposare Dio. La meditazione e la preghiera la accompagnarono sin dalla giovinezza, quando si ritirava, ogni volta che le era possibile, nel piccolo oratorio che fece costruire in casa dai suoi genitori. Così, una volta entrata in monastero si dedicò alla meditazione, alla preghiera e a digiuni. Ogni volta che poteva usciva per concedere il suo aiuto agli ammalati di Cascia.

Santa Rita e la spina sulla fronte

Al centro delle meditazioni di Santa Rita vi era la Passione di Cristo, della quale fu devotissima. Santa Rita desiderava condividerne il dolore. La sera del Venerdì Santo, che ricadeva il 18 aprile 1842, la Santa era racchiusa in preghiera e contemplazione davanti al crocifisso. A quel punto ella sentì una delle spine della Corona di Cristo conficcarsi nella sua fronte. La fonte relativa all’iconografia del 1457 ci dice:  «quindici anni la spina patisti».  La ferita scomparve solo dopo un pellegrinaggio a Roma, dove la Santa si recò per assistere alla canonizzazione di Nicola da Tolentino. Santa Rita aveva preso parte al dolore di Cristo e quegli anni furono caratterizzati da penitenze e digiuni. A volte si cibava solo della Comunione eucaristica.

Rita, Santa della Spina

Santa Rita divenne così la Santa della Spina e la Santa della Rosa. Questo secondo nome deriva da un altro prodigio avvenuto nella fase finale della sua vita. Essendo gravemente malata, Rita era immobilizzata a letto. Una parente la visitò e la Santa le disse che avrebbe desiderato ricevere una rosa dell’orto. Incredula, la parente le disse che era pieno inverno, per  cui era impossibile che ci fosse una rosa, ma tentò di accontentarla. La parente scese e stupita vide che una rosa era sbocciata. La colse e la portò a Rita. La rosa divenne uno dei suoi attributi iconografici più presenti.

Culto

Santa Rita si spense il 22 maggio del 1447. La venerazione della Santa avvenne subito dopo la morte. Il codice dei miracoli ne registra quarantasei attribuiti a Santa Rita. La beatificazione avvenne nel 1628, per mezzo di papa Urbano VIII. Due miracoli di guarigione portarono a compimento il processo di canonizzazione. Uno di questi riguarda un anziano sarto, che gravemente malato ricevette l’estrema unzione. Quest’ultimo ebbe un’apparizione della Santa e poco dopo, miracolosamente guarì. Il processo di canonizzazione si concluse nel 1900, quando papa Leone XIII la dichiarò santa. Il corpo, rimasto incorrotto dopo la sua morte, non presenta la piaga della spina, rimarginatasi miracolosamente dopo la morte. La chiesa festeggia Santa Rita il 22 maggio.

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 2 maggio 2025: Gv 6,1-15
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 2 maggio  2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Maggio 2025: “La Tua grazia agisca su di me”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 1 Maggio 2025: “Rivestimi della Tua bontà”

“Rivestimi della tua bontà”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

10 ore fa
  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

16 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

23 ore fa