Santa+Giacinta+Marescotti%3A+a+lei+dobbiamo+i+famosi+istituti+assistenziali
lalucedimaria
/santa-giacinta-marescotti-a-lei-dobbiamo-i-famosi-istituti-assistenziali/amp/
Notizie

Santa Giacinta Marescotti: a lei dobbiamo i famosi istituti assistenziali

Il suo operato fu caratterizzato da un aspetto particolare: grazie al suo carisma vennero alla luce due importanti realtà.

Santa Giacinta Marescotti (photo websource)

Originaria di Viterbo, Santa Giacinta Marescotti fece della carità e dell’assistenza ai bisognosi il suo progetto di vita terrena. La Santa, al secolo Clarice, divenne, nel corso delle sua vita, un vero e proprio esempio per tutti. Fu suo padre, un nobile dell’aristocrazia romana cinquecentesca, a farla entrare in monastero. Clarice, una volta entrata in monastero scelse il nome di Giacinta, optando inizialmente per lo status di terziaria francescana.

Santa Giacinta e la conversione

Ed è proprio in quel contesto religioso che la Santa conobbe la conversione. Ivi, Giacinta decise, in maniera definitiva, di abbracciare la vita in Cristo. Una grave malattia e alcuni lutti familiari hanno portato la Santa a riflettere sulla sua vita, facendole capire che le ricchezze di questo mondo sono quanto di più superfluo possiamo avere e così, dalla lussuosa cameretta che si era arredata in convento, passa a una cella misera, vivendo in completa povertà e penitenza.

Gli oblati di Maria

Santa Giacinta è particolarmente ricordata per le sue opere di carità. Per molti era ormai divenuta un vero e proprio punto di riferimento, soprattutto per coloro che erano sempre stati lontani dalla fede. Molte persone a lei vicine, infatti, dopo periodi di allontanamento dalle pratiche religiose, decisero di riabbracciare la vita in Gesù. L’entrata in monastero, ma soprattutto la sua conversione spirituale, avevano fatto rinascere Giacinta. Così, la Santa si adoperò nell’organizzazione di istituti di assistenza, come quello dei “Sacconi” e quello degli “Oblati di Maria”.

LEGGI ANCHE: San Carlo Eugenio di Mazenod, il Santo di oggi 21 maggio: fondò gli Oblati

Culto

Il corpo di Santa Giacinta, morta nella sua terra natale il 30 gennaio del 1640, è esposto nella Chiesa del monastero di San Bernardino. Venne fin da subito acclamata come Santa dal popolo. La sua beatificazione avvenne nel 1726 e il processo di canonizzazione si concluse nel 1807, quando Papa Pio VII la proclamò Santa. Santa Giacinta è patrona di Vignanello (insieme a San Biagio). La Chiesa cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 30 gennaio, suo dies natalis.

LEGGI ANCHE: Madonna della Carità del Cobre: Maria protegge dalle persecuzioni

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 21 Novembre 2025: “Fammi sentire la Tua presenza”

“Fammi sentire la tua presenza”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì…

8 ore fa
  • Preghiere

21 novembre: straordinaria storia dell’artista salvato da Nostra Signora del Quinche

La Madonna del Quinche è la Patrona dell'Ecuador. Tutto nasce dal salvataggio miracoloso dell'artista che…

15 ore fa
  • Preghiere

La preghiera al Sacro Cuore di Gesù con cui Padre Pio otteneva miracoli

È la preghiera al Sacro Cuore di Gesù che Padre Pio amava in modo particolare…

16 ore fa
  • Novene

Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa per chiedere una grazia, quarto giorno

Preghiamo il quarto giorno  della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, una devozione che è…

19 ore fa
  • Santi

Oggi 21 novembre, Presentazione di Maria Bambina al Tempio: fin dall’infanzia un dono per il Padre

Con la Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio, l'offerta di sé fin dall'infanzia, la…

21 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 21 novembre 2025: Mt 12,46-50

Meditiamo il Vangelo del 21 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

22 ore fa