Santa+Eleonora+d%26%238217%3BInghilterra%3A+dalla+corona+del+trono+al+velo+in+abbazia
lalucedimaria
/santa-eleonora-d-inghilterra-dalla-corona-al-velo-in-monastero/amp/
Notizie

Santa Eleonora d’Inghilterra: dalla corona del trono al velo in abbazia

La scelta esistenziale di Santa Eleonora d’Inghilterra prese vita dal grande carisma che l’ha sempre caratterizzata: prese il velo nel 1276 nell’abbazia di Amesbury.

Santa Eleonora d’Inghilterra (photo websource)

Donna di grande pietà e fortissimo carisma: così le fonti parlano della Santa di cui oggi festeggiamo la memoria liturgica: Eleonora d’Inghilterra. Purtroppo, nel corso della storia millenaria della Chiesa, non sono molti i fedeli laici ascesi alla gloria degli altari. Tuttavia, tra questi, ne ricordiamo diversi di notorietà non indifferente, basti pensare alla Regina Brigida di Svezia, proclamata “Patrona d’Europa” dal Santo Pontefice Giovanni Paolo II. Ma a lei si legano altri nomi altrettanto importanti come Matilde di Germania, Elisabetta del Portogallo, Margherita di Scozia e Gladys del Galles, tra gli altri.

Santa Eleonora d’Inghilterra: una Santità di famiglia

Cosa intendiamo con “Santità di famiglia”? Sappiamo, dalle fonti a nostra disposizione, che il nonno della Santa festeggiata oggi fu i Beato Umberto III, conte di Savoia, primo Santo di casa Savoia. Sua nipote Eleonora era una donna di grande pietà e amante delle lettere. Nonostante le sue origini provenzali, trascorse gran parte della sua vita in terra inglese, dal momento che il 14 gennaio 1236 a Canterbury sposò il re Enrico III d’Inghilterra. Dopo il suo arrivo in Inghilterra, molti suoi parenti la raggiunsero e lei, spinta da un grande spirito di pietà, li aiutò con ogni mezzo a disposizione.

Le cose non andarono molto bene a seguito delle rivolte popolari della metĂ  del Duecento. Era infatti il 1261 quando il popolo insorse e rese prigioniero il sovrano inglese. Eleonora fu costretta a fuggire. Le sue grandi doti organizzative e decisionali la portarono a riunire un esercito, con il quale riuscĂŹ a liberare il marito.

LEGGI ANCHE: Santa Brigida di Svezia, il Santo di oggi 23 Luglio, ottenne l’anno giubilare del 1350

Culto

La Santa tornò in Inghilterra insieme al legato pontificio. Dopo questa esperienza, però, decise di ritirarsi ufficialmente dalla vita pubblica. Il  3 luglio del 1276 prese il velo nell’abbazia benedettina di Amesbury, luogo in cui trascorse gli ultimi anni della sua vita, fino alla morte, avvenuta il 25 giugno 1291. La Chiesa Cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 21 febbraio.

LEGGI ANCHE: Regina della Famiglia: l’invocazione voluta da Giovanni Paolo II

Fabio Amicosante

 

 

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Notizie

Studio bufala sulla Sindone: la nuova diceria che attacca il sacro lino

È in atto un nuovo attacco alla Sacra Sindone: il lenzuolo su cui è impressa…

1 ora fa
  • Medjugorje

A Medjugorje la Madonna rivela la sua vera data di nascita

Una rivelazione privata che non contrasta con la festa dell'8 settembre che ne rappresenta la…

5 ore fa
  • Santi

Oggi 5 agosto è Sant’Emidio: salvò le Marche da una catastrofe

Vescovo e martire, Sant'Emidio è patrono di Ascoli e invocato per la protezione dai terremoti…

6 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 agosto 2025: Mt 14,22-36

Meditiamo il Vangelo del 5 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

7 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 5 Agosto 2025: “Donami un cuore nuovo”

Il MartedĂŹ è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

8 ore fa
  • Medjugorje

La lettera del Papa a tutti i giovani del Festival a Medjugorje

La prima giornata della 36° edizione del Mladifest si è aperta con le parole di…

15 ore fa