Il tempo non aspetta nessuno, abbiamo una sola vita e la sua, in trentatré anni è stata piena di fuoco, spirito, penitenza, preghiera e opere di carità.
Da piccolissima, a soli sette anni, fa voto di verginità e quando i genitori cercarono di convincerla a sposarsi, lei rimase ferma nel suo rifiuto continuando a servire poveri e malati. Riceve l’abito del Terz’ordine di San Domenico all’età di diciotto anni e la sua fama di santità si diffonde velocemente e Caterina diventa la direttrice spirituale di nobili, politici artisti, consacrati, religiosi, compreso il Papa Gregorio XII che Caterina convince a tornare a Roma dopo la sua fuga ad Avignone.
Ricorda Papa Benedetto XVI che la santa in quest’opera “descrive Cristo con un’immagine inusuale: un ponte gettato tra il Paradiso e la terra. Il ponte si compone di tre grandi rampe di scale, costituiti dai piedi, dal costato e dalla bocca di Cristo. Salendo tali scale, l’anima transita attraverso i tre stadi di ogni cammino di santificazione: distacco dal peccato, pratica delle virtù e della carità, e la dolce unione d’amore con Dio.
Cari fratelli e sorelle, impariamo da S. Caterina ad amare Cristo e la Chiesa con coraggio, passione e sincerità. Facciamo nostre, quindi, le parole di S. Caterina che possiamo leggere nel Dialogo della Divina Provvidenza, alla fine del capitolo che descrive Cristo come ponte: “per misericordia ci hai lavati nel Suo Sangue, per misericordia hai desiderato di intrattenerti con noi, tue creature. Follia d’amore! Non bastò per te assumere la carne, hai voluto addirittura morire!…Oh grazia! Il mio cuore sprofonda nel pensiero di Te: dovunque rivolga la mia mente, trovo solo grazia”.
“Tocca il mio cuore Signore”. Questo Sabato con la preghiera della sera chiediamo questa grazia…
La Madonna del Tresto è apparsa molti secoli fa lasciando un segno impressionante. È il…
L'iniziativa di un imprenditore pugliese, Sergio Fontana, per supportare i figli dei dipendenti meno abbienti…
Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…
È la memoria dei Santi Martiri Coreani, Andrea Kim Tae-gon, sacerdote, Paolo Chong Ha-sang e…
Meditiamo il Vangelo del 20 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…