Santa+Caterina+de%E2%80%99+Ricci%2C+il+Santo+di+oggi+2+febbraio%3A+ricevette+le+stimmate
lalucedimaria
/santa-caterina-de-ricci-santo-oggi-2-febbraio/amp/
Notizie

Santa Caterina de’ Ricci, il Santo di oggi 2 febbraio: ricevette le stimmate

L’esperienza mistica fu al centro della spiritualità di Santa Caterina de’ Ricci. Vissuta nel XVI secolo, entrò nel monastero di San Vincenzo a Prato.

Santa Caterina de’ Ricci (websource)

Santa Caterina de’ Ricci, al secolo Sandrina, nacque il 25 aprile 1523. Non fu un’infanzia fausta per la giovane Santa, dal momento che perse la madre all’età di cinque anni. A seguito della tragica scomparsa, Sandrina fu accolta nel monastero di San Pietro in Monticelli da sua zia, che al tempo era priora. La Santa aveva gran desiderio di abbracciare la vita religiosa, così, dopo aver visitato diversi monasteri, rendendosi conto di come la spiritualità fosse affievolita, decise di entrare nel monastero domenicano di San Vincenzo di Prato, nonostante la disapprovazione di suo padre, Pierfrancesco de’ Ricci.

Santa Caterina de’ Ricci e la Passione

Sandrina entrò in monastero il 18 maggio 1535, assumendo il nome religioso di Caterina; aveva solo dodici anni. L’accoglienza non fu delle migliori. Infatti, una sensazione di disagio e diffidenza da parte delle consorelle accompagnò la sua entrata. Questa diffidenza era causata dal sospetto di squilibrio psichico, dal momento che la giovane Caterina, fin dalla sua infanzia, si sentiva spinta da impulsi interiori verso la meditazione della Passione, un impulso che accompagnò tutta la sua vita spirituale.

Esperienza mistica

Le consorelle non riuscivano, nella loro semplicità, a comprendere i suoi atteggiamenti mistici e le numerose grazie ricevute. Infatti, in Caterina si alternavano fasi di importanti malattie seguite da straordinarie, quanto miracolose, guarigioni. La prima estasi della Passione, un fenomeno mistico che si ripeté per tutta la sua vita, ebbe luogo il primo giovedì di febbraio del 1542. Da quel momento, ogni settimana, per dodici anni, dal mezzogiorno dei giovedì alle ore 16 del venerdì, la Santa visse tutte le fasi dei tormenti del Calvario di nostro Signore Gesù.

Corrispondenze epistolari

I fenomeni mistici del monastero di San Vincenzo non passarono certo inosservati. La Curia venne presto a sapere della fama di Santità di Caterina e il Pontefice Paolo III inviò un Cardinale per esaminare il caso. L’esame ebbe esito positivo e, nel giro di pochi anni, si formò intorno alla Santa un gruppo di discepoli. Santa Caterina ebbe anche importanti corrispondenze epistolari con San Filippo Neri, San Carlo Borromeo, Santa Maria Maddalena de’ Pazzi e molti personaggi di grande influenza socio-politica del tempo.

Le stimmate

L’esperienza mistica fu talmente forte per Caterina che, il 14 aprile del 154, ricevette l’emblematico Simbolo della Passione di Gesù, le stimmate, le quali rimasero visibili sul suo corpo, non corrotto dal tempo. Il Natale successivo, sempre durante una visione mistica, la Santa ricevette in promessa una Corona di Spine, le cui punture la trafissero fino alla morte.

Culto

Santa Caterina de’ Ricci morì a Prato, il 2 febbraio 1590, a seguito di una lunga malattia. Fu beatificata nel 1732, durante il Pontificato di Clemente XII. Papa Benedetto XIV la canonizzò nel 1746. Tra i miracoli documentati durante la canonizzazione, vi è una sua apparizione a migliaia di chilometri dal luogo dove era fisicamente situata. La Chiesa cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 2 febbraio, suo dies natalis.

Fabio Amicosante

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Medjugorje

La lettera del Papa a tutti i giovani del Festival a Medjugorje

La prima giornata della 36° edizione del Mladifest si è aperta con le parole di…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 4 Agosto 2025: “Trasformami a Tua immagine”

“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

5 ore fa
  • Preghiere

4 agosto: la miracolosa immagine della Madonna del Carmelo di Pellestrina

L'immagine miracolosa della Madonna del Carmelo di Pellestrina è legata all'intervento della Vergine per salvare…

11 ore fa
  • Notizie

Sant’Aspreno è l’inventore del famoso medicinale contro il mal di testa

La città di Napoli è, forse, fra le più “protette” al mondo, in quanto si…

13 ore fa
  • Novene

Conosci la “Novena d’emergenza” che pregava Madre Teresa di Calcutta per chiedere miracoli?

Scopriamo una novena potente, che è una vera e propria novità perché non è fatta…

15 ore fa
  • Santi

Oggi 4 agosto è San Giovanni Maria Vianney: il Curato d’Ars, patrono dei parroci

San Giovanni Maria Vianney è il sacerdote conosciuto come il Curato d'Ars, che per tanti…

18 ore fa