Sant%26%238217%3BIsidoro+di+Pelusio%3A+il+monaco+sulle+orme+di+Giovanni+il+Battista
lalucedimaria
/sant-isidoro-di-pelusio-san-giovanni-battista/amp/
Notizie

Sant’Isidoro di Pelusio: il monaco sulle orme di Giovanni il Battista

Ci sono Santi che hanno vissuto la loro vita secondo l’Imitatio Christi e poi ci sono Santi che si sono fatti ispirare da altre grandi figure del passato: è il caso di Sant’Isidoro di Pelusio, il Santo sulle orme di Giovanni il Battista.

Sant’Isidoro di Pelusio (photo websource)

Purtroppo disponiamo di poche fonti attendibili circa la vita di Sant’Isidoro. Il Santo, spesso definito Sacerdote illustre per la sua dottrina, disdegnò il mondo e le sue ricchezze, preferendo imitare San Giovanni Battista nel deserto. Dunque, da qui la scelta di indossare l’abito da monaco. Le poche fonti a nostra disposizione ci offrono un approssimativo tempo storico in cui collocare Isidoro. Sappiamo che visse nel V secolo e che nacque, con ogni probabilità, ad Alessandria d’Egitto.

Sant’Isidoro di Pelusio: la scelta della vita religiosa

Dopo aver scelto di abbracciare definitivamente la vita religiosa, il Santo di cui oggi festeggiamo la memoria liturgica ricevette l’ordinazione presbiteriale. Non passò molto tempo e Sant’Isidoro divenne abate di un monastero a Pelusio, sempre in Egitto. Da quanto sappiamo, dopo esser divenuto abate, il Santo rappresentò un vero e proprio esempio per i suoi contemporanei, visto il suo carisma e la sua dottrina.

C’è un aspetto particolarmente importante della vita del Santo. Egli rappresentò, tra l’altro, un modello esemplare anche per il Patriarca San Cirillo di Alessandria. Questo, con ogni probabilità, è dovuto alla sua importante, quanto definitiva, scelta. Infatti Sant’Isidoro decise di farsi imitatore anche di un altro personaggio (anch’egli Santo) del mondo bizantino: Giovanni Crisostomo. Dunque, furono due i punti di riferimento per Sant’Isidoro di Pelusio: da una parte San Giovanni il Battista e dall’altra San Giovanni Crisostomo.

LEGGI ANCHE:

L’opera

Sant’Isidoro fu un autore prolifico. Del suo importantissimo epistolario, ci rimangono più di duemila esemplari. Queste lettere sono state redatte con uno stile così elevato e importante che, secondo alcuni studiosi del settore, il loro studio potrebbe addirittura sostituire quello dei testi definiti classici. Infatti, la sua opera rappresenta e testimonia l’ampiezza della sua erudizione teologica. Tra le altre cose, la sua opera è anche un grande raccoglitore di consigli in materia di pietà, prudenza e umiltà.

LEGGI ANCHE:

Fabio Amicosante

 

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

15 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

11 ore fa
  • Preghiere

30 aprile: il quadro della Madonna di Capocolonna si salva miracolosamente tra le fiamme

Il dipinto della Madonna di Capocolonna viene dato alle fiamme dai Turchi senza che il…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 30 aprile è San Giuseppe Benedetto Cottolengo: aiutò gli ultimi con la forza della Provvidenza

Fondatore della Casa della Divina Provvidenza, san Giuseppe Benedetto Cottolengo è stato un sacerdote che…

1 giorno fa