Sant%E2%80%99Angela+da+Foligno%3A+il+Santo+di+oggi+4+gennaio%3A+%E2%80%9Cmaestra+di+teologia%E2%80%9D
lalucedimaria
/sant-angela-da-foligno-santo-oggi-4-gennaio/amp/
Notizie

Sant’Angela da Foligno: il Santo di oggi 4 gennaio: “maestra di teologia”

 

Sant’Angela da Foligno ebbe esperienze mistiche dopo essersi recata ad Assisi. Donò tutti i suoi averi ai poveri ed entrò nel Terz’Ordine Francescano.

Sant’Angela da Foligno (websource)

Sant’Angela da Foligno nacque nel 1248 da famiglia umbra e, come era solito al tempo, si sposò in giovane età. Non disponiamo di grandi fonti circa la giovinezza della Santa, ma sappiamo che la sua conversione avvenne nel 1285, a seguito di una confessione al cappellano del Vescovo. Secondo la tradizione, anche prima della sua conversione Angela aveva iniziato un’intensa attività apostolica volta ad aiutare il prossimo e, sulle orme del Santo di Assisi, il suo aiuto si concentrò principalmente sui lebbrosi.

Sant’Angela da Foligno e la conversione

Non fu certo una vita semplice quella di Sant’Angela da Foligno: nel giro di pochi anni perse suo marito e suo figlio. A seguito delle tragiche scomparse, la Santa decise di abbandonare tutti gli sfarzi della sua precedente vita e, sulle orme di San Francesco, donò tutti i suoi averi ai poveri. Il 1291 (data individuata dagli storici) fu un anno molto importante per Angela, dal momento che decise di entrare nel Terz’Ordine Francescano, vivendo in completa penitenza e imitazione di Cristo.

L’esperienza mistica

A seguito di un viaggio ad Assisi, Sant’Angela ebbe numerose esperienze mistiche. Per verificare tali esperienze, decise di confidarsi con un frate, che la tradizione individua come Frate Arnaldo, suo parente e consigliere spirituale. Egli scrisse un Memoriale della Santa, che il Cardinal Giacomo Colonna approvò nel 1297. Il Memoriale era una vera e propria biografia spirituale di Sant’Angela, il quale mostra i trenta passi che l’anima compie per raggiungere la comunione con Dio.

Culto

Sant’Angela morì il 4 gennaio del 1309 a Foligno. Il suo culto è antichissimo, infatti, già prima dei vari processi canonici, la Santa era venerata come Beata e, soprattutto, come Magistra Theologorum (maestra dei teologi). Quest’ultima nomina le fu affidata dopo che un gruppo di suoi “figli spirituali” iniziò a seguirla. Papa Innocenzo XII la beatificò nel 1693. È stato Papa Francesco a proclamarla Santa, nel 2013, dopo aver accolto la relazione del Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi. La Chiesa cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 4 gennaio.

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 7 novembre 2025: Lc 16,1-8

Meditiamo il Vangelo del 7 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 ora fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 7 Novembre 2025: “Aiutami col Tuo amore”

Il Venerdì è il giorno della devozione al Sacro Cuore di Gesù. Ecco la preghiera…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 6 Novembre 2025: “Aiutami a seguire le Tue orme”

“Aiutami a seguire le tue orme”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì…

11 ore fa
  • Preghiere

6 novembre: il gesto blasfemo contro la Madonna di Montepulciano, è visibile ancora oggi

Molti secoli fa un gesto blasfemo diretto verso l'immagine della Madonna venerata a Montepulciano lasciò…

16 ore fa
  • Santi

Oggi 6 novembre, San Leonardo di Limoges: l’eremita artefice del miracolo del pozzo

San Leonardo di Limoges, patrono dei carcerati, monaco eremita che rifiutò di diventare vescovo per…

1 giorno fa
  • Senza Categoria

Commento al Vangelo di oggi 6 novembre 2025: Lc 15,1-10

Meditiamo il Vangelo del 6 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

1 giorno fa