Sant%26%238217%3BAgnese%3A+la+martire+che+difese+fino+all%26%238217%3Bultimo+la+sua+purezza
lalucedimaria
/sant-agnese-difese-fino-all-ultimo-la-sua-purezza/amp/
Notizie

Sant’Agnese: la martire che difese fino all’ultimo la sua purezza

Le origini di Sant’Agnese, giovane martire della Chiesa, sono piuttosto incerte, tuttavia sappiamo che il suo nome le fu affidato, simbolicamente, in nome della sua purezza.

Sant’Agnese (photo websource)

La giovane martire di Cristo conservò, fino all’ultimo, la sua purezza e questo lo notiamo già dal nome che, in maniera simbolica, le fu affidato dagli antichi scrittori delle Passio a lei dedicate. Tra questi, è impossibile non menzionare l’illustre Papa San Damaso, che ci restituisce un’immagine della Santa del tutto consona ai canoni della Santità. Stiamo, tuttavia, parlando di una figura vissuta tra la fine del III secolo e l’inizio del IV. Sappiamo bene quali siano le difficoltà legate ai personaggi, soprattutto se giovani, così remoti. Facciamo però tesoro delle fonti a nostra disposizione. Tra queste menzioniamo la “Depositio Martyrum” del 336, il più antico calendario romano della Chiesa; il “De Virginibus” di Sant’Ambrogio del 377; l’ode 14 del “Peristefhanòn” del poeta spagnolo Prudenzio. Non per ultima, la Passio di San Damaso.

Sant’Agnese, martire sotto quale imperatore?

I problemi sono, soprattutto cronologici. Infatti, a quanto pare, secondo alcuni storici Sant’Agnese sarebbe morta il 21 gennaio di un imprecisato anno, ma comunque sotto l’impero di Valeriano. Dunque, almeno tra il 258 e il 260. Secondo altri storici, però, Sant’Agnese subì il martirio durante la persecuzione di Diocleziano, nel 304. Sta di fatto, però, che gli storici sono d’accordo nell’affermare che, fino all’ultimo, la Santa conservò il suo “proposito di verginità”.

LEGGI ANCHE: Sant’Efisio di Cagliari, morì martire sotto Diocleziano

Le reliquie della Santa

La storia delle reliquie della Santa è complessa. Il corpo di Sant’Agnese fu inumato nella galleria di un cimitero cristiano, nei pressi di Via Nomentana. Fu poi Costantina, figlia di Costantino il Grande, a far edificare sulla sua tomba una piccola basilica. Proprio accanto alla Basilica, nacque uno dei primi monasteri romani di vergini consacrate. Il cranio della Santa fu spostato, nel corso del IX secolo, nel “Sancta Sanctorum”, la cappella papale del Laterano. Successivamente, Papa Leone XIII lo fece traslare nella Chiesa di Sant’Agnese in Agone.

LEGGI ANCHE: Banneux, un ricordo indelebile nel cuore. Preghiera alla Vergine dei Poveri

Preghiera a Sant’Agnese

O ammirabile Sant’Agnese,
quale grande esultanza provasti quando alla tenerissima etĂ  di tredici anni,
condannata da Aspasio ad essere bruciata viva,
vedesti le fiamme dividersi intorno a te,

lasciarti illesa ed avventarsi invece contro quelli che desideravano la tua morte!
Per la grande gioia spirituale con cui ricevesti il colpo estremo,
esortando tu stessa il carnefice a conficcarti nel petto
la spada che doveva compiere il tuo sacrificio,
ottieni a tutti noi la grazia di sostenere con edificante serenitĂ  tutte le persecuzioni
e le croci con cui il Signore volesse provarci
e di crescere sempre più nell’amore a Dio per suggellare con la morte dei giusti
una vita di mortificazione e sacrificio.
Amen (fonte preghiera: Santi e Beati).

Fabio Amicosante

 

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

5 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

7 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Muore per 20 minuti, ragazzo torna in vita e sconvolge tutti: «Ho visto Gesù»

Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…

11 ore fa
  • Santi

Oggi 2 novembre, Commemorazione dei defunti: il gesto piĂą potente per aiutare chi ha lasciato questa vita

Nella Commemorazione dei defunti si ricordano tutti coloro che hanno giĂ  concluso questo passaggio di…

12 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 2 novembre 2025: Gv 6,37-40

Meditiamo il Vangelo del 2 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 2 Novembre 2025: “Santifica i nostri defunti”

La domenica è il giorno della devozione alla Santissima TrinitĂ . Lodiamo e glorifichiamo il Signore…

14 ore fa