Nel+giorno+di+Sant%26%238217%3BAgnese+il+Papa+riceve+due+agnelli.+Perch%C3%A9%3F
lalucedimaria
/sant-agnese-agnelli-papa/amp/

Nel giorno di Sant’Agnese il Papa riceve due agnelli. Perché?

Il 21 Gennaio si celebra Sant’Agnese e due agnelli vengono portati al Palazzo Apostolico, adornati da fiori bianchi e rossi.

photo web source

Ogni anno, il 21 Gennaio, si celebra un rito curioso e a molti sconosciuto. In una cesta con fiori bianchi e rossi, vengono adagiati due agnelli e portati nella Cappella Urbano VIII del Palazzo Apostolico. Il Santo Padre li benedice, in memoria di Sant’Agnese, che la Chiesa celebra proprio in questo giorno.

Gli agnelli di Sant’Agnese

Sono le Suore di Santa Cecilia in Trastevere che, da oltre 500 anni, si prendono cura di quegli agnelli, prima e dopo la benedizione del Papa. Dalla loro lana si tesseranno, in seguito, i pallii. Sono le fasce di lana bianca che il Papa dona ai Vescovi metropoliti, nel giorno dei Santi Pietro e Paolo, Patroni della città di Roma, il 29 di Giugno.

I palii vengono portati in Vaticano il 24 Giugno, giorno della celebrazione di San Giovanni Battista. Sostano presso la tomba di San Pietro, fino al 29 dello stesso mese.

photo web source

Il pallio viene indossato sulla casula, l’abito con cui si celebra la Santa Messa. Deve essere di lana, ma solo di quella trattata secondo antichissime usanze.

Sant’Agnese: uccisa come gli agnelli

Ma perché i due agnelli sono associati a Sant’Agnese? Tempo fa, il Monastero di Sant’Agnese (a Roma, sulla Nomentana) pagava alla Basilica di San Giovanni in Laterano (residenza del Papa) una tassa che consisteva in due agnelli. Poi, quel Monastero fu chiuso e gli agnelli giunsero da altri Monasteri. Si Racconta che, nel cammino in processione, verso la Basilica di San Giovanni in Laterano, si facesse tappa alla tomba di Sant’Agnese. La Martire era stata uccisa proprio come si fa con gli agnelli!

photo web source

Oggi, gli agnelli sono affidati alle Suore di Santa Cecilia e, dopo la benedizione del Papa, tornano a Trastevere tra i canti delle Sorelle, gli stessi che accompagnavano l’antica processione.

Leggi anche – Triduo a Sant’Agnese

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Notizie

San Francesco e il mistero delle stimmate a La Verna: il racconto della sua esperienza mistica

Oggi, 17 settembre, si commemora un evento straordinario che segnò per sempre la vita del…

12 minuti fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 17 settembre, preghiera del quarto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

1 ora fa
  • Discorsi del Papa

Udienza Generale 17 settembre, Papa Leone XIV: il tempo silenzioso dell’attesa è grembo di risurrezione

Papa Leone XIV all'Udienza Generale del mercoledì tratta il tema del silenzio dell'attesa, dove nasce…

1 ora fa
  • Santi

Oggi 17 settembre è la festa di Santa Ildegarda di Bingen: la grande mistica esperta di arti e scienza

Monaca benedettina, Santa Ildegarda di Bingen fu una mistica, teologa, esperta in varie arti tra…

5 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 17 settembre 2025: Lc 7,31-35

Meditiamo il Vangelo del 17 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

6 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 17 Settembre 2025: “Donami gioia e letizia”

Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…

7 ore fa