Durante la terza serata del Festival di Sanremo, mentre Michelle Hunziker intonava “I maschi” di Gianna Nannini, un gruppo di donne sale sul palco mettendo in scena una finta interruzione, ma in realtà si uniscono alla presentatrice per cantare i ritornelli più celebri dedicati alle donne da “Le donne di Modena” di Baccini a “Viva la mamma” di Bennato sino a “O mia bela Madunina” perché ha detto la Hunziker “la Madonna è la Mamma di tutte le mamme”.
Il capo d’accusa sarebbe quello di avere associato la figura della donna alla mamma, ritenendolo uno schiaffo a chi quotidianamente propone un modello di donna diversa, libera. Ma il concetto di libertà della donna, oggi, è sempre e solo unidirezionale?
Vale a sostegno del “diritto” della donna all’aborto, a chi vuole legalizzare in Italia la pratica dell’utero in affitto con tutte le conseguenze nefaste che ne derivano per lei e per i bambini vittime innocenti, ma non vale il sacro santo diritto di esprimere la gioia di essere madre, di parlare della maternità, di questa capacità unica e straordinaria della donna di accogliere la vita? Oggi più che mai l’esigenza di aprire gli occhi e riscoprire la bellezza della vocazione alla maternità a cui la donna è chiamata.
Simona Amabene
“Pacifica il mio cuore”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…
Una visita inaspettata e poche semplici parole: “Sono il falegname del Monastero”, colmano di amore…
La devozione alla Madonna del Buon Rimedio risale alla fondazione dei Trinitari, ordine consacrato alla…
Papa Leone XIV all'Udienza Generale dell'8 ottobre ha parlato dell'umiltà di Gesù, il quale non…
Carlo Acutis, un ragazzo di soli 15 anni, che attirava molti dei suoi coetanei a…
Santa Pelagia di Antiochia è una giovane martire dei primi secoli del cristianesimo, vittima delle…