Durante la terza serata del Festival di Sanremo, mentre Michelle Hunziker intonava “I maschi” di Gianna Nannini, un gruppo di donne sale sul palco mettendo in scena una finta interruzione, ma in realtà si uniscono alla presentatrice per cantare i ritornelli più celebri dedicati alle donne da “Le donne di Modena” di Baccini a “Viva la mamma” di Bennato sino a “O mia bela Madunina” perché ha detto la Hunziker “la Madonna è la Mamma di tutte le mamme”.
Il capo d’accusa sarebbe quello di avere associato la figura della donna alla mamma, ritenendolo uno schiaffo a chi quotidianamente propone un modello di donna diversa, libera. Ma il concetto di libertà della donna, oggi, è sempre e solo unidirezionale?
Vale a sostegno del “diritto” della donna all’aborto, a chi vuole legalizzare in Italia la pratica dell’utero in affitto con tutte le conseguenze nefaste che ne derivano per lei e per i bambini vittime innocenti, ma non vale il sacro santo diritto di esprimere la gioia di essere madre, di parlare della maternità, di questa capacità unica e straordinaria della donna di accogliere la vita? Oggi più che mai l’esigenza di aprire gli occhi e riscoprire la bellezza della vocazione alla maternità a cui la donna è chiamata.
Simona Amabene
Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…
“Plasmami Signore”. È la preghiera della sera da recitare questo Martedì per ringraziare il Signore…
È arrivato il Messaggio della Regina della Pace del 25 novembre 2025, per il tramite…
Il Vaticano ha redatto una nota dottrinale in cui traccia l'Elogio della monogamia, sottolineando l'esclusività…
L'icona della Madre di Dio Misericordioso è veneratissima nell'isola cipriota dove da sempre è fonte…
Ottavo giorno della Novena alla Madonna della Medaglia Miracolosa, a cui rinnoviamo la nostra preghiera…