Il+miracolo+di+San+Vito%3A+appare+a+Fiorenza+per+indicare+quel+luogo+santo
lalucedimaria
/san-vito-miracolo-fiorenza/amp/
Notizie

Il miracolo di San Vito: appare a Fiorenza per indicare quel luogo santo

La fama dei poteri taumaturgici di San Vito arrivò a Polignano (Bari), grazie alla testimonianza della signora Fiorenza, salvata da una tremenda sciagura.

La nobildonna, che si era trovata coinvolta in una tempesta, lungo il fiume Sele (Campania), iniziò a pregare per la sua sorte. Dio le inviò San Vito in soccorso, il Santo ragazzino, martirizzato proprio presso il Sele, luogo in cui aveva cercato rifugio, scappando dai soldati dell’Imperatore Diocleziano.

In seguito a quell’episodio, si attribuì a quella nobildonna il ritrovamento e la sepoltura, in quei luoghi, dei corpi di San Vito e delle due persone, martirizzate insieme a lui, che se ne prendevano cura e che lo avevano iniziato alla spiritualità cristiana: Crescenzia e Modesto.

Le spoglie dal Sele a Polignano

Se non che, tempo dopo, la signora Fiorenza ebbe una nuova visione di San Vito, in sogno, proprio nel momento in cui il fratello era gravemente malato.
San Vito le avrebbe concesso la guarigione del fratello, se lei si fosse occupata di far traslare le sue spoglie e quelle di Crescenzia e di Modesto dal Sele al porto di Locus Marianus, presso Polignano, appunto.

La nobildonna, non solo si occupò di realizzare le richieste del Santo, ma fece anche costruire una Chiesa, a Locus Marianus, in onore dei tre Martiri, che donò, poi, ai Frati Benedettini.
Il culto di San Vito è diffusissimo, in Italia, come nel resto del mondo, in Paesi come la Repubblica Ceca, la Croazia, il Brasile.

A Polignano si festeggia per tre giorni consecutivi, a partire dal 14 Giugno.
photo web source

Quel giorno, una processione (in tempi “normali” e non in epoca di Coronavirus), prima via mare, poi via terra, porta la statua del Santo fino al centro storico della città, dove è allestito un altare, su cui sosterà fino al 16 Giugno, per mettere ai fedeli di onorarlo. Da li, poi, ritornerà, accompagno sempre dai fedeli in processione, nella propria Abbazia.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 3 novembre 2025: Lc 14,12-14

Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

44 minuti fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 3 Novembre 2025: “Proteggimi, custodiscimi, salvami”

Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 2 Novembre 2025: “Dona sollievo ai malati”

“Dona sollievo ai malati”. Con la preghiera della sera di oggi chiediamo alla Santissima Trinità…

11 ore fa
  • Preghiere

2 novembre, Madonna del Carmine: la sua missione speciale per liberare le Anime Sante del Purgatorio

Oggi, nella giornata della Commemorazione dei defunti, è particolarmente indicata la preghiera alla Madonna del…

17 ore fa
  • Discorsi del Papa

Angelus, Papa Leone XIV: la memoria dei defunti illuminata dall’annuncio pasquale

Nel giorno dedicato alla Commemorazione dei defunti papa Leone XIV all'Angelus ricorda come la memoria…

19 ore fa
  • Miracoli e Testimonianze

Muore per 20 minuti, ragazzo torna in vita e sconvolge tutti: «Ho visto Gesù»

Ritorna in vita dopo 20 minuti di morte clinica, la testimonianza del ragazzo che ha…

22 ore fa