Il+miracolo+di+San+Vito%3A+appare+a+Fiorenza+per+indicare+quel+luogo+santo
lalucedimaria
/san-vito-miracolo-fiorenza/amp/
Notizie

Il miracolo di San Vito: appare a Fiorenza per indicare quel luogo santo

La fama dei poteri taumaturgici di San Vito arrivò a Polignano (Bari), grazie alla testimonianza della signora Fiorenza, salvata da una tremenda sciagura.

La nobildonna, che si era trovata coinvolta in una tempesta, lungo il fiume Sele (Campania), iniziò a pregare per la sua sorte. Dio le inviò San Vito in soccorso, il Santo ragazzino, martirizzato proprio presso il Sele, luogo in cui aveva cercato rifugio, scappando dai soldati dell’Imperatore Diocleziano.

In seguito a quell’episodio, si attribuì a quella nobildonna il ritrovamento e la sepoltura, in quei luoghi, dei corpi di San Vito e delle due persone, martirizzate insieme a lui, che se ne prendevano cura e che lo avevano iniziato alla spiritualità cristiana: Crescenzia e Modesto.

Le spoglie dal Sele a Polignano

Se non che, tempo dopo, la signora Fiorenza ebbe una nuova visione di San Vito, in sogno, proprio nel momento in cui il fratello era gravemente malato.
San Vito le avrebbe concesso la guarigione del fratello, se lei si fosse occupata di far traslare le sue spoglie e quelle di Crescenzia e di Modesto dal Sele al porto di Locus Marianus, presso Polignano, appunto.

La nobildonna, non solo si occupò di realizzare le richieste del Santo, ma fece anche costruire una Chiesa, a Locus Marianus, in onore dei tre Martiri, che donò, poi, ai Frati Benedettini.
Il culto di San Vito è diffusissimo, in Italia, come nel resto del mondo, in Paesi come la Repubblica Ceca, la Croazia, il Brasile.

A Polignano si festeggia per tre giorni consecutivi, a partire dal 14 Giugno.
photo web source

Quel giorno, una processione (in tempi “normali” e non in epoca di Coronavirus), prima via mare, poi via terra, porta la statua del Santo fino al centro storico della città, dove è allestito un altare, su cui sosterà fino al 16 Giugno, per mettere ai fedeli di onorarlo. Da li, poi, ritornerà, accompagno sempre dai fedeli in processione, nella propria Abbazia.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

 

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Preghiera della sera 18 Settembre 2025: “Confortaci in questa sera”

“Confortaci in questa sera”. È la preghiera della sera da recitare questo Giovedì per meditare…

2 ore fa
  • Preghiere

18 settembre, Nostra Signora dei Recolletti: la statua cambia miracolosamente posizione

I fedeli si stringono intorno alla statua della Nostra Signora del Recolletti durante una calamità…

8 ore fa
  • Notizie

Sposa in ritardo il giorno del matrimonio, la funzione comincia senza di lei

Una sposa si è presentata in ritardo il giorno del suo matrimonio, e la Messa…

10 ore fa
  • Novene

Novena a Padre Pio da Pietrelcina: 18 settembre, preghiera del quinto giorno

Ci affidiamo alla potente intercessione di Padre Pio, molto venerato dai credenti ma amato anche…

12 ore fa
  • Santi

Oggi 18 settembre è San Giuseppe da Copertino: aveva il dono di librare in volo verso l’alto

Umile frate francescano, San Giuseppe da Copertino aveva ricevuto tanti doni mistici tra cui quello…

15 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 18 settembre 2025: Lc 7,36-50

Meditiamo il Vangelo del 18 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

16 ore fa