San+Severo+di+Ravenna%2C+il+Santo+di+oggi+1+Febbraio%2C+un+laico+acclamato+Vescovo+dal+popolo
lalucedimaria
/san-severo-acclamato-vescovo-popolo/amp/

San Severo di Ravenna, il Santo di oggi 1 Febbraio, un laico acclamato Vescovo dal popolo

Severo di Ravenna era un laico del IV secolo, che venne acclamato Vescovo a furor di popolo.

photo web source

Monsignor Severo (IV secolo) fu il 12esimo Vescovo della città di Ravenna, in uno dei primi secoli del cristianesimo; nei primi decenni in cui si poteva pensare di professare liberamente la fede in Dio.
Severo non era un sacerdote, ma un laico e venne nominato Vescovo a furor di popolo, come spesso accadeva in quegli anni.

Lui, infatti, era un vedovo e con una figlia a carico (che morì, anche lei, troppo presto), svolgeva il lavoro del lanaiolo e, quel giorno, come altri fedeli, si era recato in Chiesa, proprio per assistere alla nomina del nuovo Vescovo della città.

Il prodigio di San Severo: una colomba si posò di di lui

Quando una colomba si posò proprio sul suo capo, molti pensarono di aver assistito ad un segno dal cielo e che quell’uomo venisse designato per un compito così importante.
Severo, dunque, divenne Vescovo di Ravenna e, da quel momento, guidò i suoi concittadini lungo la via della fede. Partecipò al Concilio di Sardica (oggi Sofia, in Bulgaria), nell’anno 343.

I racconti sulla sua vita si perdono tra storia e leggenda e parlano di stati di estasi, durante la celebrazione; di almeno un episodio di bilocazione: il giorno della morte dell’amico e Vescovo di Modena, Geminiano, oggi anch’esso Santo. Ciò che si sa di San Severo di Ravenna è narrato dall’agiografica medioevale di Liutolfo.

La morte di San Severo

Dopo aver perso anche la figlia, avvertì che la sua vita stava terminando. A quel punto, fece aprire il luogo dove avrebbe dovuto riposare per l’eternità, vi si pose e spirò. Morì il 1° Febbraio, giorno in cui si commemora, dell’anno successivo alla sua nomina a Vescovo.

Pare che il corpo di San Severo sia stato trafugato (insieme a quello della moglie e della figlia), nell’842, da un Monaco tedesco che lo consegnò all’Arcivescovo Otgaro di Magonza. Questi lo condusse poi ad Erfurt, dove fu costruita la Chiesa Severi-Kirke.
Ciò spiegherebbe perché il culto di San Severo è molto diffuso in tutta la Germania.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Preghiere

Novena delle Rose a Santa Teresa di Lisieux, preghiera quarto giorno

È tra le più amate e pregate dai fedeli, e innumerevoli sono le testimonianze di…

2 ore fa
  • Preghiere

25 settembre, Vergine del Rosario di San Nicolás: appare preceduta da segni straordinari

La Madonna appare diverse volte a San Nicolás, in Argentina come Vergine del Rosario, ponendosi…

3 ore fa
  • Notizie

«Fallo odiare da tutti». L’inquietante ombra della stregoneria sulla morte di Charlie Kirk

Prima dell'omicidio di Charlie Kirk qualcuno ha pensato bene di evocare forze oscure per silenziare…

5 ore fa
  • Novene

Novena all’Angelo Custode per ogni nostra necessità, terzo giorno

L'Angelo Custode ci è sempre vicino e intercede per noi. È il nostro amico fidato…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 25 settembre è San Firmino: unisce Francia e Spagna in un particolare legame

La figura di San Firmino crea un legame tra Francia e Spagna: è il santo…

10 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 25 settembre 2025: Lc 9,7-9

Meditiamo il Vangelo del 25 settembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

11 ore fa