San+Raimondo+de+Penafort%2C+il+Santo+di+oggi+7+gennaio%3A+la+preghiera+al+centro+della+sua+vita
lalucedimaria
/san-raimondo-de-penafort-santo-oggi-7-gennaio/amp/
Notizie

San Raimondo de Penafort, il Santo di oggi 7 gennaio: la preghiera al centro della sua vita

San Raimondo de Penafort è una delle figure più influenti della Spagna medievale. Lasciò il canonicato per farsi domenicano e aiutò Pietro Nolasco a fondare l’Ordine dei Mercedari.

San Raimondo de Penafort (websource)

San Raimondo de Penafort nacque a Santa Margarida i els Monjos, nel 1175. La sua fu una vita caratterizzata principalmente da preghiera e studio. Infatti, ogni carica da lui accettata durò sempre poco tempo, poiché il Santo preferì sempre ritornare al suo modello di vita. Raimondo iniziò i suoi studi a Barcellona, terminandoli poi a Bologna, grande centro culturale europeo. Tornato a Barcellona, fu immediatamente nominato canonico della cattedrale, carica inizialmente accettata, ma lasciata dopo poco tempo, per farsi domenicano.

San Raimondo de Penafort tra i domenicani

Era il venerdì Santo del 1222 quando San Raimondo entrò nell’Ordine Domenicano. In questo periodo avvenne per lui un incontro molto importante, quello con il futuro Santo Pietro Nolasco. Pietro aveva un progetto molto ambizioso, quello di fondare l’Ordine dei Mercedari, progetto che si realizzò soprattutto grazie all’aiuto di San Raimondo. Molti schiavi furono riscattati grazie al nuovo Ordine fondato.

Incarichi istituzionali

Le sue grandi doti giuridiche non passarono inosservate. Infatti, Papa Gregorio IX notò la profondità della sua dottrina giuridica e gli affidò un importante compito: raccogliere tutte le decretali, ovvero gli atti emanati dai vari Pontefici in materia dogmatica e disciplinare, intervenendo su situazioni specifiche. Il Santo accettò la carica, salvo poi tornare al suo modello di vita, incentrato sulla preghiera.

San Raimondo Generale dell’Ordine

Dopo aver rifiutato l’arcivescovado di Tarragona, San Raimondo dovette però accettare di diventare Generale dell’Ordine Domenicano, divenendo il terzo Generale dei Domenicani, dopo Domenico di Guzman e Giordano di Sassonia. Il Santo dovette abbandonare l’incarico all’età di settant’anni quando il peso degli anni e delle fatiche iniziarono a farsi insistente. Tornò ultrasettantenne alla sua vera vita, quella caratterizzata da preghiera, studio e formazione di nuovi predicatori nell’Ordine.

Culto

San Raimondo de Panafort passò gli ultimi anni della sua vita dedicandosi alla conversione di molti mori ed ebrei al cristianesimo. Il Santo morì a Barcellona, il 6 gennaio 1275 e fu sepolto a Barcellona. Papa Clemente VIII lo canonizzò nel 1601. Oggi, la tomba del Santo si trova nella Cattedrale della Santa Croce e Sant’Eulalia, a Barcellona. La Chiesa cattolica festeggia la sua memoria liturgica il 7 gennaio.

Leggi anche: Beata Vergine della Mercede 

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Fabio Amicosante

Fabio Amicosante

Scritto da
Fabio Amicosante

Recent Posts

  • Preghiere

1° maggio: Nostra Signora del Libano, la più venerata nel Paese di San Charbel

Nel Paese dei cedri la devozione mariana è molto solida e Nostra Signora del Libano…

4 ore fa
  • Preghiere

La preghiera raccomandata a tutti coloro che cercano un lavoro

La preghiera per chi attraversa un momento buio, sono in tanti ad aver perso il…

7 ore fa
  • Santi

Oggi 1° maggio è la festa di San Giuseppe lavoratore: modello di onestà e servizio

Onorato con il titolo di lavoratore, san Giuseppe è posto a modello oltre che come…

11 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Vangelo di oggi 1° maggio 2025: Gv 3,31-36
 | Commento di Papa Francesco

Meditiamo il Vangelo del 1° maggio 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 1 Maggio 2025: “Non abbandonarmi Signore”

Giovedì giorno della devozione al Santissimo Sacramento. Ecco la preghiera del mattino da recitare oggi…

13 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 30 Aprile 2025: “Abbracciami nella Tua misericordia”

“Abbracciami nella tua Misericordia”. È la preghiera della sera da recitare questo mercoledì per meditare…

22 ore fa