Il Vescovo Policarpo (70-160, Turchia) era discepolo di Giovanni e fu nominato Vescovo della cittĂ di Smirne dagli Apostoli, dai seguaci diretti di GesĂą Cristo.
Il suo discepolo Ireneo scriverà di lui: “Egli non solo fu ammaestrato dagli Apostoli ed ebbe consuetudine con molti che ebbero visto il Signore, ma appunto dagli Apostoli fu stabilito per l’Asia nella Chiesa di Smirne come Vescovo. Anche noi l’abbiamo visto nella nostra prima età (…), egli insegnò sempre quello che aveva appreso dagli Apostoli, le cose appunto che la Chiesa trasmette e che solo sono vere”.
Nel 154, il Vescovo Policarpo si recò a Roma per discutere con Papa Aniceto la data della Santa Pasqua che era diversa in Oriente e in Occidente. Roma la celebrava già di domenica, mentre gli orientali sempre il 14 del mese ebraico di Nisan.
Tornato da Roma, il Vescovo Policarpo venne coinvolto in una persecuzione locale, per mano dell’Imperatore Antonino Pio, contro 11 cristiani. Vennero uccisi nello stadio, dove poi fu condotto anche lui.
Il Proconsole romano Stazio Quadrato, non volendolo condannare a morte, fece finta di non riconoscerlo e gli chiese di abiurare. Il Vescovo Policarpo rispose: “Tu fingi di ignorare chi io sia. Ebbene, ascolta, francamente: io sono cristiano”.
Salì, dunque, sulla catasta di legna preparata per bruciarlo, per immolarsi per fede.
Fu, poi, finito con un colpo di spada. Era il 23 Febbraio.
Il Vescovo Policarpo aveva scritto anche una lettera alla comunità cristiana dei Filippesi, in cui, parlando della Passione di Gesù Cristo, diceva: “Egli sofferse per noi, affinché noi vivessimo in lui. Dobbiamo quindi imitare la sua pazienza … Egli ci ha lasciato un modello nella sua persona”.
Antonella Sanicanti
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
“Ascolta la mia preghiera”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…
Da sempre molto dibattuto, il riconoscimento del titolo di Corredentrice alla Madonna è un tema…
Il miracoloso movimento oculare della Madonna del Paradiso di Mazara del Vallo si ripetĂ© numerose…
San Martino de Porres era un medico e religioso dell'Ordine dei Predicatori. Si dedicò con…
Meditiamo il Vangelo del 3 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Lunedì è il giorno della devozione allo Spirito Santo. Invochiamo la sua potente presenza…