San+Pier+Damiani%2C+il+Santo+di+oggi+21+Febbraio%2C+lott%C3%B2+contro+la+simonia
lalucedimaria
/san-pier-damiani-dottore-chiesa-simonia/amp/
Santi

San Pier Damiani, il Santo di oggi 21 Febbraio, lottò contro la simonia

Pier Damiani (1007-1072, Ravenna) nacque in una famiglia poverissima e molto numerosa, tanto che, dopo una serie di vicissitudini dolorose, fu il fratello maggiore, divenuto arciprete di Ravenna, ad occuparsi della sua istruzione.

photo web source

Era brillante e la sua professione gli stava dando riscatto, rispetto ad un’infanzia colma solo di privazioni e di abbandoni, ma mancava ancora qualcosa nella sua vita.

Un giorno, Pier Damiani (che probabilmente prese il cognome dal fratello Damiano, che ebbe cura di lui) negò l’elemosina ad un povero e, poche ore dopo, durante il suo pranzo, rischiò di soffocare, a causa di una lisca di pesce.
Quell’episodio fu il giusto pretesto, affinché cambiasse vita e per sempre.

Divenne prete ed aveva circa 30 anni. Entrò a far parte della Comunità di Fonte Avellana, eremiti sul monte Catria (Pesaro).

San Pier Damiani contro i Ministri di Dio corrotti

Nella solitudine di quei luoghi, cercava di comprendere il valore della povertà, quella che Cristo desiderava per la sua Chiesa sparsa nel mondo. Capiva che bisognava attingere dai predecessori e dai loro scritti, per fronteggiare gli abusi ecclesiastici della sua epoca, come la simonia, ossia il commercio dei beni della Chiesa e delle cariche ecclesiastiche.
Quando divenne Priore del suo eremo, portò avanti i principi di un Ordine claustrale e molti novizi vi accorsero. Si ispirava a Sant’Agostino, a San Benedetto, a San Romualdo, fondatore dei Camaldolesi sul monte Catria; a San Odilone ed a Sant’Ugo il Grande, abati di Cluny.

Riorganizzò diversi Monasteri e scrisse il “Libro Gomorriano”, per richiamare alla fede i sacerdoti che dimenticavano il celibato, e molti altri scritti che gli valsero il titolo di Dottore della Chiesa, come maggior autore cristiano del XI secolo.
Papa Stefano IX lo volle Cardinale di Ostia e ciò gli permise di lavorare accanto al Pontefice, nella lotta contro il disonore dei Ministri di Dio.

photo web source

Morì il 22 Febbraio del 1072 e oggi riposa nel Duomo di Faenza. Sul suo sepolcro si legge: “Io fui ciò che tu sei; tu sarai ciò che io sono. Di grazia, ricordati di me. Guarda con pietà le ceneri di Pietro. Prega, piangi e ripeti: Signore, risparmialo!”.

Antonella Sanicanti

Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI

Antonella

Scritto da
Antonella

Recent Posts

  • Santi

Oggi 8 novembre è la festa del Beato Giovanni Duns Scoto: è il precursore della dottrina dell’Immacolata

Sacerdote dell'Ordine dei Minori, il Beato Giovanni Duns Scoto è considerato il precursore della dottrina…

49 minuti fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 8 novembre 2025: Lc 16,9-15

Meditiamo il Vangelo dell’8 novembre 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla Parola…

2 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 8 Novembre 2025: “Tu sei il mio centro”

Il Sabato è il giorno della devozione alla Beata Vergine Maria. Offriamo questo nuovo giorno…

3 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera 7 Novembre 2025: “Donami il Tuo amore”

“Donami il tuo amore”. Questa è la preghiera della sera da recitare questo venerdì per…

12 ore fa
  • Preghiere

7 novembre: la Madonna degli Eremiti di Plout, guarisce un uomo gravemente menomato

Anche nei momenti più bui la Vergine non fa mai mancare la sua materna protezione…

18 ore fa
  • Notizie

Bimbo di 4 anni prima di morire, descrive il Paradiso alla sua mamma | Video

La toccante testimonianza del bimbo che poco prima di morire, ha svelato  alla sua mamma…

20 ore fa