Tante sono le iconografie dei Santi, ma ciò che colpisce sono gli oggetti con i quali essi vengono raffigurati. Ad esempio, San Paolo.
Ci siamo mai chiesti perché San Paolo è raffigurato sempre con una spada in mano? Di solito lo è sia nelle statue che nei dipinti delle Chiese di tutto il mondo.
Da Saulo a Paolo: questo è uno dei passaggi fondamentali della storia e della vita dell’Apostolo delle genti. Ma perché era raffigurato sempre con una spada in mano? Apparentemente, la spiegazione può essere molto semplice: San Paolo era un soldato.
Soldato di battaglie combattute solo con le armi? Evidentemente no.
Secondo alcuni studi fatti, Paolo viene raffigurato e rappresentato con una spada in mano per due motivi:
Ma c’è anche un altro motivo in merito. Secondo la tradizione, la spada di San Paolo è il simbolo del martirio (la tradizione, infatti, rappresenta quasi sempre i martiri con l’oggetto con cui è stata loro tolta la vita).
La Chiesa, ancora oggi, considera San Paolo il soldato di Dio, colui che, anche da romano e dopo la conversione, non ha avuto paura di annunciare il Regno di Dio anche a popoli che non l’avrebbero mai accettato.
ROSALIA GIGLIANO
Fonte: aleteia.org
Segui tutte le nostre News anche attraverso il nuovo servizio di Google News, CLICCA QUI
Un furioso temporale e una fiduciosa preghiera alla Vergine. Ed ecco che la Madonna di…
Ci prepariamo attraverso nove giorni di preghiera, alla solennità di Maria Santissima Assunta al Cielo,…
Folle festosa in Piazza San Pietro alla prima udienza di questo mese di agosto di…
Davanti agli occhi degli apostoli Gesù manifesta la sua gloria. La Trasfigurazione del Signore sul…
Meditiamo il Vangelo del 6 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…
Il Mercoledì è giorno di devozione a San Giuseppe, ecco la preghiera del mattino da…