San+Michele+Arcangelo%3A+un+culto+dalle+origini+antichissime
lalucedimaria
/san-michele-storia-bibbia/amp/
Santi

San Michele Arcangelo: un culto dalle origini antichissime

Ogni santo del paradiso ha la sua storia: qual è quella di San Michele?

photo web source

Alcuni testi ci aiutano a comprendere la storia del primo degli Arcangeli.

Chi è san Michele?

Il primo arcangelo, sia secondo la Sacra Scrittura che per la tradizione, è San Michele. Un angelo già presente prima dell’avvento di Cristo, tanto da essere citato nell’Antico Testamento come “protettore del popolo ebraico”.

Nella Bibbia, sono diversi i passi in cui si parla di San Michele o dove, comunque si cita la sua presenza, a partire dal libro dell’Esodo: “Dio disse a Mosè: Ecco io invio un angelo davanti a te per custodirti nel cammino e per farti giungere nel luogo che ti ho preparato. Ascolta la sua voce, non opporti a lui perché il mio nome è in Lui”.

L’arcangelo Michele è, sempre, indicato come colui che protegge dalle insidie del male, in particolare durante le persecuzioni verso il popolo ebraico: “Michele, il grande Principe, si leverà. Lui, protettore dei figli di Israele”. È, infatti, l’arcangelo Michele che ispira i Maccabei ad aver coraggio contro i persecutori, ed è sempre l’arcangelo Michele colui che è designato alla liberazione della Chiesa dalla persecuzione.

L’arcangelo Michele nel libro dell’Apocalisse

La più importante descrizione dell’arcangelo Michele è presente nell’Apocalisse: “Una donna era incinta, una donna avvolta dal sole e con la luna sotto i suoi piedi. […] Un enorme dragone si pose davanti a lei per divorare il bambino appena lei lo avesse partorito. […] Ma il bambino appena nato, fu rapito verso Dio. Allora un grande combattimento scoppiò nel cielo. Michele ed i suoi angeli combatterono il dragone. Satana e i suoi angeli furono gettati sulla terra. La vittoria del cielo e di Dio era avvenuta”.

Il suo culto in Italia

Ora: se volessimo cercare di dare, invece, un’origine all’attuale culto verso San Michele dobbiamo aspettare il VI sec. D.C.: un primo santuario, lungo la via Salaria, in onore di San Michele venne eretto e consacrato il 29 settembre. Un secondo, invece, venne edificato da papa Bonifacio V intorno all’anno 530.

Ma ancora più leggendaria è l’apparizione di Michele sul Monte Gargano alla fine del V secolo d.C., che diede inizio alla venerazione dell’arcangelo in tutte le zone del Sud Italia.

Oggi sono tante le chiese dedicate a San Michele Arcangelo sparse per tutto il mondo: forse, dopo Sant’Antonio, è uno dei santi più popolari e pregati.

ROSALIA GIGLIANO

Fonte: aleteia.org

Rosalia Gigliano

Scritto da
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Medjugorje

A Medjugorje la Madonna rivela la sua vera data di nascita

Una rivelazione privata che non contrasta con la festa dell'8 settembre che ne rappresenta la…

2 ore fa
  • Santi

Oggi 5 agosto è Sant’Emidio: salvò le Marche da una catastrofe

Vescovo e martire, Sant'Emidio è patrono di Ascoli e invocato per la protezione dai terremoti…

3 ore fa
  • Il Vangelo del Giorno

Commento al Vangelo di oggi 5 agosto 2025: Mt 14,22-36

Meditiamo il Vangelo del 5 agosto 2025, iniziando la giornata con una profonda riflessione sulla…

4 ore fa
  • Preghiere

Preghiera del mattino del 5 Agosto 2025: “Donami un cuore nuovo”

Il Martedì è il giorno della devozione agli Angeli e ai Santi. Rendiamo onore a…

5 ore fa
  • Medjugorje

La lettera del Papa a tutti i giovani del Festival a Medjugorje

La prima giornata della 36° edizione del Mladifest si è aperta con le parole di…

12 ore fa
  • Preghiere

Preghiera della sera del 4 Agosto 2025: “Trasformami a Tua immagine”

“Trasformami a tua immagine”. Eleviamo la nostra preghiera della sera di oggi Lunedì chiedendo al…

14 ore fa